International School of Ticino: da 10 anni promuove pensiero critico e capacità di collaborazione
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2024/12/13/1920x1080/467bb22b-4251-4bf9-a094-009f9838edb9.jpeg)
Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Secondo i più recenti studi sulle competenze che saranno richieste nel mondo del lavoro nei prossimi anni (fonti: Future of Jobs report 2023 e World Economic Forum’s Future of Jobs Report 2024) le più apprezzate appartengono alle categorie cognitive, di leadership, tecnologiche e alle aree di autoefficacia e collaborazione. Alla luce di queste richieste, in un mondo in continua evoluzione, il compito della scuola è offrire, accanto alla preparazione accademica, anche un metodo innovativo, aperto alle nuove tecnologie e in grado di sviluppare, fin dall’infanzia, anche quelle soft skills come il pensiero critico, la capacità di riflessione e di collaborare, l’autonomia e il problem solving.
Tra gli istituti costantemente impegnati nell’offrire un ambiente straordinario in cui i ragazzi possano esplorare l’eccellenza, imparare e crescere preparandosi al mondo del lavoro, c’è International School of Ticino, scuola internazionale privata certificata IB Continuum per il conseguimento del diploma International Baccalaureate.
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2024/12/13/internals/113fa493-9adf-4678-b76a-669bb0d5b0af.jpg)
Attiva dal 2014, International School of Ticino offre un percorso scolastico d’eccellenza, con staff internazionale di madrelingua inglese e italiana che educa i ragazzi all’apprendimento attivo e all’indagine. Dal secondo anno, inoltre, si inizia con lo studio del tedesco. Il percorso è strutturato dal Pre-K (dai 2 anni) alla middle e High school: ovvero dalla sezione primavera alla secondaria di primo grado, fino al prestigioso Diploma Programme dell’International Baccalaureate® (IB) rivolto agli studenti tra i 16 e i 18 anni. Completo e stimolante, l’intero percorso costituisce una base solida in tutte le discipline e in molte lingue straniere; inoltre il Diploma IB consente l’accesso alle migliori università svizzere e internazionali. Obiettivo fondamentale è lo sviluppo sia delle conoscenze quanto delle competenze in modo da favorire la formazione di studenti riflessivi, creativi e capaci di assumere un ruolo di responsabilità nella comunità svizzera e internazionale.
La scuola, che si trova a Cadempino (a pochi km da Lugano), è un moderno campus di circa 250 mq immerso nel verde, con impiantistica teatrale, servizio mensa, un atelier d’arte, spazi di aggregazione interni ed esterni, laboratori di biologia, fisica e chimica. Per visitare i suoi spazi, incontrare il preside e lo staff e conoscere in modo approfondito il percorso internazionale e l’offerta didattica, è possibile prenotare una visita guidata in qualsiasi momento. Per informazioni sui programmi si rimanda al sito.