Nel primo mese del 2025, secondo Copernicus, la temperatura media globale in superfice ha raggiunto i 13,23 gradi: un valore di 0,79 gradi sopra la media di gennaio nel periodo di riferimento 1991-2020
Forse ti sei perso
I ricercatori guidati dal centro giapponese Riken sono riusciti ad ottenere un materiale resistente quanto la plastica convenzionale, che però è anche capace di dissolversi completamente nell'acqua salata
È quanto emerge dalle analisi del comportamento del plancton nel passato, durante l'ultima fase glaciale di circa 21 mila anni fa
Il Copernicus Climate Change Service, in occasione dell'inizio della COP29 a Baku, rilancia: «I nostri dati possono fare la differenza»
Secondo uno studio di Swiss Re, i danni di questo tipo sono destinati ad aumentare ulteriormente in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici e dell'espansione urbana
La temperatura media in superficie, nel periodo da gennaio a settembre, è stata di 1,54 gradi sopra i livelli pre-industriali, spinta dal fenomeno del Niño