Infoazienda

iREZZ, una passione di oltre 90 anni

Materiali e servizi per la casa, qualità ed esperienza.
Contenuto sponsorizzato
24.06.2024 05:05

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Edilizia, materiali, servizi per la casa e molto di più: un percorso segnato dall’evoluzione delle attività per dare al cliente, sia esso impresa, studio professionale o privato, soluzioni integrate all’insegna della qualità e della competenza specializzata. “L’attività nasce con il mio bisnonno nel 1934” dice Nicola Rezzonico, CEO della Fabio Rezzonico SA, della CC Cotto Ceramiche SA, della GLA Pavimenti SA e della Lumafer SA.

“Nasciamo come rivendita di materiale edile. Negli anni ’70, poi, abbiamo aperto il settore della carpenteria, per la realizzazione di coperture e tetti in legno, poi ci siamo ampliati con il comparto stufe e camini, barbecue e cucine esterne. Poi il settore dedicato alle piscine interrate e fuoriterra e le vasche spa. Di conseguenza abbiamo ampliato l’ambito outdoor: tende da sole, pergole, ombrelloni, arredo e complementi per l’esterno. Facciamo anche scale, porte e serramenti. Tutte queste attività fanno capo alla Fabio Rezzonico SA”.

L’inizio degli anni 2000 porta un’importante evoluzione: la famiglia Rezzonico avvia l’acquisizione di aziende che, pur rimanendo indipendenti, sono in grado di integrare la fornitura di materiali e servizi facendo del Gruppo l’interlocutore unico in grado di soddisfare una domanda varia, integrando altresì una vasta gamma di esperienze e di professionalità. Si tratta della Lumafer SA, specializzata nel fornire alle imprese attrezzature per professionisti; la GLA Pavimenti SA, per la fornitura e la posa di parquet, moquette, pavimenti sintetici e vinilici e terrazze esterne in legno o WPC. Nel 2013 entra a far parte della “famiglia” la Cotto Ceramiche SA, ditta storica per la fornitura di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, a cui si sono aggiunti arredo bagno, sanitari ed accessori, completando così la gamma delle prestazioni al servizio della costruzione.

“Una gamma ampia e diversificata di prodotti e servizi per la casa” continua Nicola Rezzonico “ma che con noi trova un punto di forza, in quanto per ogni settore abbiamo degli specialisti in grado di fornire il più alto livello di qualità”.

Ora questa compresenza di aziende e questa offerta diversificata ha una formalizzazione nel nuovo marchio “iREZZ”, che ancor meglio sottolinea la nuova strategia, unitamente al nuovo immobile di Mendrisio, quasi totalmente realizzato in legno secondo criteri più rispettosi dell’ambiente, con amplissimi spazi espositivi, destinato a fornire una nuova immagine al Gruppo, che conta complessivamente 74 collaboratori. Il nuovo edificio ingloba tutte le aziende di iREZZ, come nelle altre due sedi di Camorino e Lumino.

Il cliente affidandosi a iREZZ ha meno pensieri, ha un unico interlocutore, riduce le tempistiche di realizzazione, evita gli errori derivanti dalla mancanza di comunicazione tra professionisti e, acquistando un pacchetto di più prodotti e servizi, ha anche un evidente vantaggio economico.

Anche iREZZ si trova a fare i conti con normative ed evoluzioni del mercato. È ancora Nicola Rezzonico a delinearne le tendenze: “Le normative influenzano la nostra attività, basti pensare alle norme in materia energetica, di isolamento e simili. Quanto al mercato, notiamo come i giovani impresari e progettisti siano più aperti verso nuove soluzioni tecniche e nuovi materiali. Negli ultimi anni abbiamo vissuto aumenti repentini dei costi delle materie prime, e non solo, che per fortuna negli ultimi mesi sono tornati a scendere e a stabilizzarsi. Buone notizie arrivano anche dai tassi di interesse, che cominciano a calare, e da una grande quantità di immobili da ristrutturare e risanare. Ciò fa sì che ci sia un certo ottimismo ed apre una buona prospettiva. Noi siamo entusiasti delle sfide future, oggi più che mai!”.