Il Monte Generoso

Itinerari e concorsi per "Riscoprire il Ticino"
Maria Cristina Reinhart
27.07.2011 00:30

"Riscoprire il Ticino" è un'iniziativa congiunta "Corriere del Ticino - Ticino Turismo" che, durante l'estate, vi inviterà a passeggiate ed escursioni nei luoghi incantati del nostro Cantone. Ad ogni uscita sul giornale corrisponderà un concorso legato all'itinerario presentato.

Buona passeggiata e ... in bocca al lupo!

Itinerario: Il Monte GenerosoIl percorso parte da Maroggia, da dove si sale poi in autobus verso Rovio e Arogno per visitare una delle prime coltivazioni di piante medicinali realizzate nel nostro cantone (1998). Da segnalare, a Rovio, la cappella romanica di S. Vigilio (XII sec.) e la bellissima vista sul lago di Lugano. Si prosegue poi a piedi verso il Monte Generoso (complessivamente circa 4 ore di cammino), sul sentiero segnalato che parte dal nucleo più antico del paese. La salita nei giorni caldi è facilitata dalla presenza di un ombroso bosco con la vegetazione tipica della zona. Dopo circa un?ora di cammino si raggiunge la tranquilla oasi dei Monti di Melano, dove ci si può riposare e dissetare a una simpatica fontana, godendo della vista verso il monte San Giorgio. Il percorso prosegue fino alla Stazione Bellavista della ferrovia. Il sentiero si fa più ampio e comodo, fino alla vetta del Monte, raggiungibile anche con il trenino da Capolago. Si consiglia di pernottare in vetta, prima di affrontare la discesa a valle. Dal Monte Generoso (1704 m) sono possibili interessanti escursioni, come il ?sentiero dei pianeti?, oppure la visita della ?Grotta dell?Orso?, o ancora il sentiero delle ?nevere? (costruzioni particolari dalla caratteristica forma rotonda, costruite per conservare il latte al fresco in attesa della lavorazione). È piacevole gustare piatti semplici nostrani all?alpeggio di Adriano Clericetti (tel. 091/649 90 67). Si scende poi prendendo il sentiero verso la Valle di Muggio, zona ricca di coltivazioni di piante officinali. Prima tappa a Scudellate (1 ora e 30 di cammino) con la visita di un campo. Si prosegue in seguito con l?autobus facendo tappa a Muggio, Caneggio e Castel S. Pietro: in ciascuno di questi villaggi si potrà visitare un campo. Nella zona va segnalato il parco naturale delle Gole della Breggia per il suo notevole patrimonio geologico e paleontologico. Prima di tornare a Maroggia in autobus, a Castel S. Pietro si consiglia di visitare la chiesa Rossa (XIII sec.) e la chiesa di S. Antonino a Obino (XV sec.).

IndicazioniPeriodo consigliato: maggio - settembre. I prodotti locali COFIT (tisane, caramelle e "olio del buongustaio?) sono acquistabili presso numerosi punti vendita del cantone. Per la lista aggiornata tel. 079/400 77 48.

PercorsoEscursione a piedi