Il sentiero del formaggio

Itinerari e concorsi per "Riscoprire il Ticino"
Maria Cristina Reinhart
06.08.2011 00:30

"Riscoprire il Ticino" è un'iniziativa congiunta "Corriere del Ticino - Ticino Turismo" che, durante l'estate, vi inviterà a passeggiate ed escursioni nei luoghi incantati del nostro Cantone. Ad ogni uscita sul giornale corrisponderà un concorso legato all'itinerario presentato.

Buona passeggiata e ... in bocca al lupo!

Itinerario: Il sentiero del formaggioLa Vallemaggia è nota, fra le altre cose, anche per i suoi alpeggi ed i formaggi prodotti. il nostro suggerimento vi porta in Val Rovana e in Valle di Campo, all?Alpe di Sfille. Partendo da Cevio, si prende a sinistra la strada per Linescio e Cerentino. Si continua per Cimalmotto e, 100 m prima di giungere alla chiesa, si imbocca una stradina stretta che, dopo circa 2,5 km, porta a un piccolo parcheggio nella frazione di Pianelli. Si prosegue quindi a piedi, attraversando il ponte e salendo per un sentiero ben segnalato in mezzo ai larici, sino alla località Fiumigna e quindi sino all?Alpe (ca. un?ora e 30 di cammino). I caseggiati sono rustici e pieni di fascino. Il formaggio nostrano semiduro grasso, ?VALLEMAGGIA C E?, viene prodotto con latte misto e si vende dopo il 15 di agosto. Da segnalare a Cimalmotto gli affreschi del pittore Borgnis (1701-1761) sotto il portico della chiesa di S. Maria Assunta. A Linescio si vedono ancora i numerosi terrazzi costruiti anticamente per coltivare segale, canapa, lino, ortaggi e patate. Altri punti interessanti: gli affreschi di G. M. Borgnis (1701-1761) a Cimalmotto e la Valle Bavona, una splendida valle, con una caratteristica del tutto particolare: nonostante vi si produca moltissima energia elettrica (tre centrali e tre dighe), ad eccezione del villaggio di San Carlo, è assolutamente sprovvista proprio di energia elettrica! Si rimedia con pannelli solari, gas, piccole turbine ad acqua, candele o petrolio.

IndicazioniPeriodo suggerito: luglio - settembrePer gli alpeggi: Alpe di Sfille, Campo Vallemaggia (tel. 091 754 12 48). Il formaggio è acquistabile dal 15 agosto sull?alpe o presso l?abitazione dell?alpigiano Coppini a Cimalmotto. PercorsoGourmet/via del vino