Infoazienda

Visitare il Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna è sempre un grande evento

Red. Online
05.08.2019 14:46

Punto di ritrovo per tutte le generazioni, sempre a disposizione di famiglie e classi scolastiche, adulti e bambini, il Museo Svizzero dei Trasporti coniuga passato, presente e futuro con eventi di grande portata. Gestito dall’omonima Associazione, è molto più di un semplice museo. È vetrina, luogo didattico e uno spazio di intrattenimento di rilevanza nazionale e peso internazionale. È anche una sede per eventi. Visitandolo si scopre lo sviluppo della mobilità su strada, rotaia e acqua, come pure nell’aria e nello spazio. Si possono ammirare spettacoli multimediali, sperimentare esposizioni interattive, fare dei test con simulatori. Attrazioni uniche a livello europeo sono il Cineteatro, il Planetario, la Swiss Chocolate Adventure, il Livemap Switzerland e il Nautirama, senza trascurare il Museo Hans Erni. Propone una variegata offerta gastronomica, in grado di ristorare come si deve ospiti e visitatori; non manca un Centro Conferenze. L’Associazione Museo Svizzero dei Trasporti, dopo la fondazione avvenuta a Zurigo il 25 febbraio 1942, cercò a lungo una sede adatta al progetto. La città di Lucerna mostrò interesse e l’Associazione vi acquistò un terreno di 20.000 m2 in una posizione ideale e ben collegata sulla riva destra del Lago dei Quattro Cantoni, dove spostò anche la sua sede. Fin dall’inaugurazione nel 1959 è il museo più visitato in Svizzera. E sin dagli anni della fondazione, i partner economici hanno rivestito una grande importanza, se allora si trattava di Swissair, FFS e Poste, oggi gli sponsor sono APG|SGA, FFS e SRG SSR.

IL MUSEO
La sua collezione davvero unica di oggetti e documenti presenta in occasione di esposizioni permanenti e mostre speciali la storia dei trasporti e della mobilità. I temi cardine del Museo sono lo sviluppo del traffico su rotaie, strada e vie idriche, le funivie e il panorama aerospaziale, oltre alla loro influenza economica e sociale.

MEDIA WORLD
Trasformando Media World in una grande esperienza lunare, il Museo dei Trasporti aggiunge una nuova attrazione alla sua mostra sulla navigazione spaziale in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla luna. Dal 15 settembre 2019, mostrerà quale influenza ha la ricerca spaziale sulla vita e sulla Terra.

IL CINETEATRO
Grazie al più grande formato cinematografico della storia (l’IMAX), al Museo dei Trasporti il cinema si trasforma in un’esperienza totalmente nuova. Sullo schermo delle dimensioni di quasi 500 m² potete improvvisamente ammirare i dettagli più minuti e immergervi letteralmente nel cuore del film. Il Cineteatro ha 398 posti e può essere preso in affitto in esclusiva per gruppi, conferenze, presentazioni o premiazioni. Nel programma quotidiano di agosto sono in cartellone i film: Apollo 11 – First Steps Edition; Fly Me To The Moon; Wild America (anche in italiano); Oceans 3D (anche in italiano); Wild Africa (anche in italiano). Prenotazioni e orari delle proiezioni consultabili al sito www.verkehrshaus.ch.

IN AGENDA
LA SVIZZERA VOLA!
Nel nuovo allestimento del Padiglione dell’aeronautica si può sperimentare il fascino di volare. Qui sono riuniti tutti i settori: voli cargo e passeggeri, aviazione leggera e sportiva, soccorso aereo e professioni legate all’aviazione
MUSEO HANS ERNI
Il volo nell’arte dal 16° al 21° secolo – fino al 13 ottobre.
ARENA
23 - 25 agosto 2019: seguite le appassionanti gare del campionato svizzero di droni nel mezzo del Museo.
PLANETARIO
Con l’Apollo sulla Luna – CapCom GO! Scoprite nel Planetario quali sforzi immensi sono stati portati avanti per portare i primi esseri umani sulla Luna.
MUSEO
I 65 anni della Alfa Romeo Giulietta – in esclusiva fino al 15.09.2019

Museo Svizzero dei Trasporti
Lidostrasse 5, 6006 Lucerna
Tel: +41 41 375 75 75
www.verkehrshaus.ch/it

ORARI DI APERTURA
Aperto tutti i giorni
Orario estivo 10.00 – 18.00
Orario invernale 10.00 – 17.00

GASTRONOMIA
Ristorante Piccard (à la carte)
Ristorante Mercato (self-service)
Lounge del Cineteatro