Adorabili e bellissimi: ecco i piccoli animali

Piccolo è bello. Basta questa semplice frase per riassumere una delle tendenze che vanno per la maggiore nell’universo degli animali domestici: quella di acquistare – o, ancora meglio, adottare – esemplari di dimensioni ridotte. Si tratta di una scelta che piace per diversi motivi: da una parte i quattro zampe più piccoli possono essere coccolati anche dai bambini e, dall’altra, sono considerati generalmente meno impegnativi rispetto a quelli più robusti. In questo caso anche chi non ha a disposizione ampie metrature può comunque tenere in casa un amico fedele, in grado di donare amore.
Tra i cani di piccole dimensioni una citazione la merita il Chihuahua, una razza che prende il nome dall’omonimo Stato messicano di cui è originaria. Questi animali hanno un carattere davvero irresistibile, unito a un aspetto particolare ma a dir poco adorabile. Amanti del gioco e grintosi, hanno comunque un animo gentile, che li porta a essere compagni ideali anche per i piccoli e, perché no, per le persone anziane che vivono da sole. In genere questi cani hanno il pelo molto corto, praticamente raso; esistono però anche varietà più pelose, ma sono decisamente più rare. Considerando la stazza imponente di molti altri cani, i Chihuahua possono davvero essere definiti animali in miniatura: ne esistono infatti di peso inferiore a un chilo e mezzo.
Viene invece dall’Oriente, precisamente da Singapore, una razza di gatto piccola e adorabile: il Singapura. Questo viene generalmente considerato il micio più piccolo al mondo, con un peso massimo inferiore (tranne casi sporadici) a due chili e mezzo da adulto. Il Singapura si sta ritagliando uno spazio sempre più ampio tra gli amanti dei felini, grazie a una dolcezza e a una vitalità che hanno pochi eguali. Le piccole dimensioni lo rendono ideale anche per la vita in appartamento, a patto che gli si dedichino le giuste attenzioni e che si riservi qualche minuto, ogni giorno, alle attività ludiche.
Nonostante cani e gatti rappresentino le specie più diffuse tra gli animali da compagnia, non si tratta però delle uniche. Tra i quattro zampe più piccoli spiccano infatti i conigli nani, soprattutto quelli Ariete. Questi ultimi sono conosciuti con questo nome a causa della forma delle orecchie che, proprio come avviene tra gli ovini maschi, sono rivolte verso il basso. Nonostante il loro carattere timido, se si riesce a conquistare un coniglio nano si trova un amico fedele e adorabile, a cui dedicare tantissimo affetto.