L’idea

Adottare un canarino compagnia e musica

Questi piccoli volatili vivono con noi da secoli e sanno rallegrare le nostre case con il loro canto inconfondibile
Questi piccoli volatili vivono con noi da secoli e sanno rallegrare le nostre case con il loro canto inconfondibile
Red. Online
03.01.2020 19:16

Spesso nella scelta degli animali domestici si sottovalutano i più «tradizionali», quelli che da tempo tengono compagnia all’uomo, chiedendo davvero poco in cambio. Chi non ha abbastanza spazio per adottare un amico a quattro zampe non deve certo disperarsi. Il canarino, ad esempio, è un nostro fedele compagno da secoli ormai: fin da quando i marinai inglesi e spagnoli iniziarono ad importarli da destinazioni esotiche come le Isole Canarie, da cui appunto prendono il nome. Oltre ad essere particolarmente socievoli, emettono uno dei più bei canti presenti in natura. Adottarne uno, inoltre, non è costoso né tanto meno impegnativo: l’importante è ricordarsi che non si tratta di un giocattolo, ma di un essere vivente con le proprie necessità ed esigenze.

Un maschio e una femmina non soffriranno mai di solitudine insieme e riempiranno periodicamente la nostra casa di musica: il canto, infatti, viene emesso proprio dagli esemplari maschi in amore

Tutti conoscono i canarini, anche grazie all’amatissimo personaggio di Titti, che in coppia con Gatto Silvestro è protagonista dei cartoni animati dei Looney Tunes fin dagli anni ‘40. Sebbene ne esistano circa 30 razze diverse, l’allevamento intensivo ha reso questi uccellini molto simili tra loro, con un piumaggio tendenzialmente giallo ed un’altezza che si aggira attorno ai 16 centimetri.

La prima cosa da tenere a mente, quando si sceglie di acquistarne uno, è che sono animali sociali. Proprio per questo adottarne due resta un’ottima decisione. Un maschio e una femmina non soffriranno mai di solitudine insieme e riempiranno periodicamente la nostra casa di musica: il canto, infatti, viene emesso proprio dagli esemplari maschi in amore.

Nutrirli adeguatamente è essenziale. Oltre alle classiche miscele di semi per canarini, che si acquistano spesso anche al supermercato, bisogna fornire loro anche una quantità adeguata di verdure fresche ed erbe, come l’insalata e la cicoria. Dovranno, poi, avere a disposizione la giusta quantità d’acqua, attraverso i classici beverini per uccelli. Anche qualche gioco non può che aiutarli a passare il tempo. In molti, ad esempio, acquistano delle cordicelle colorate e un trespolo su cui farli appollaiare.

Per permettere a questi piccoli amici di vivere al meglio, è bene reperire una gabbietta di buona qualità, che misuri – per una coppia – almeno 80 centimetri in altezza e 50 in larghezza. Essendo molto sensibili alla luce è fondamentale posizionarla in un punto della casa dove la notte possano riposare, o in alternativa adagiarvi sopra un telo scuro. Dovrà essere, inoltre, tenuta costantemente pulita, evitando infine correnti d’aria o sbalzi termici.