Articolazioni-cedimenti (archivi 2)

Domande e risposte da settembre 2009 a febbraio 2010
Red. Online
08.02.2010 19:00

"Buongiorno! Ho un problema con la mia cagnolina - Shany, 1 anno - due giorni fa è saltata dalla lavatrice mentre la stavo pulendo e, dopo la caduta, ho notato che tiene alta la zampa posteriore superiore.L'abbiamo portata subito dal veterinario, ma ci ha detto che non ha niente di rotto e di aspettare una settimana per vedere se è solo una contusione. Mio padre allafine della settimana la porterà in una clinica per constatare se sia o meno una lesione dei legamenti o uno strappo muscolare. Voi cosa ne pensate? Shani tornerà a saltare come prima? Attendo fiduciosa una vostra risposta. Grazie".

Ilaria B., Roma

Sicuramente si tratta di una lesione traumatica (vista la caduta dalla lavatrice) e quindi avremo a che fare con un danno a livello di muscoli o tendini, oppure una lesione a livello di articolazioni o eventualmente anche una frattura. La visita clinica permetterà di localizzare il dolore e nel caso é sicuramente indicato effettuare degli approfondimenti radiologici o sonografici,Vista la giovane età del cane e il livello attuale della medicina e della chirurgia veterinaria sicuramente si troverà la terapia più adatta per permettere alla sua cagnolina di tornare, al più presto, a saltare come prima.

OVT

5 febbraio -"A undici anni il mio gatto (Zed, sempre stato in buona salute) ha cominciato a non riuscire a reggersi con le zampe posteriori. Dopo vari esami dai veterinari della zona è risultato tutto perfetto, ma il problema è continuato a sussistere e a peggiorare. Abbiamo perciò deciso di portarlo alla Clinica Universitaria Veterinaria di Grugliasco (To) dove è stato sottoposto a mielografia pensando che avesse uno schiacciamento della colonna vertebrale. Tutto negativo e quindi inutile. I veterinari di Grugliasco hanno allora deciso di effettuare una Tac a Milano. Anche la Tac è risultata negativa. Solo una leggera infiammazione alla colonna vertebrale. Premetto che il gatto è sottoposto ancora da noi a flebo per idratarlo e punture di Bentelan giornalmente. Con questa cura Zed ha una leggera ripresa, ma c'è una ricaduta appena la si sospende. Premetto ancora che il gatto è sempre stato cosciente, regolare (con il nostro aiuto) nei suoi bisogni ed ha sempre mangiato regolarmente. Mi hanno sempre assicurato che non vi era nessuna paresi. Cosa posso fare ancora?".

Pino C., Savona

Devo dire che il gatto é già stato visitato in centri veterinari universitari sicuramente da colleghi specialisti e quindi ha sicuramente ricevuto le cure migliori. Il passo seguente, a mio modo di vedere, é ricercare la causa della paresi posteriore in malattie rare che possono colpire il sistema nervoso periferico e i muscoli. Gli esami effettuati erano mirati ad individuare problemi ortopedici e neurologici centrali (che a quanto sembra sono stati esclusi). Forse é il caso di rivolgersi a un neurologo per valutare ulteriori esami rivolti a patologie metaboliche, neurologiche e muscolari.

OVT

31 gennaio - "Buon giorno. Ho una cagnolina di 9 mesi e da quasi tre settimane, quando sta coricata e poi si alza dalla cuccia, trema e zoppica e non poggia la zampa posteriore sinistra. Dopo però, quando incomincia ha camminare un po', sembra non abbia più niente. Mi dica: è un problema grave? Grazie".

Mirella L., Agrigento

Sicuramente le zoppie di un cane in crescita, soprattutto se durano più di qualche giorno, vanno prese molto seriamente. Magari si tratta di un semplice stiramento muscolare ma é importante escludere eventuali problemi legati alla crescita soprattutto se coinvolgono le articolazioni. Le consiglio una visita veterinaria per localizzare l'origine della zoppia e decidere se é il caso di effettuare delle radiografie. Soprattutto in caso di displasia o in caso di problemi legati alla crescita una diagnosi precoce permette di intervenire per risolvere definitivamente la patologia o almeno di limitare al minimo i danni alle articolazioni colpite.

OVT

 

14 ottobre - "Buongiorno, la mia gatta di 4 anni, Lilly, castrata nel primo anno di vita, circa 10 giorni fa - e solo per 2 giorni - manifestò una leggera zoppia alla zampa anteriore sinistra. Ora il problema si è ripresentato e, dopo un'iniziale zoppia anteriore, si è spostato alla zampa posteriore sempre a sinistra, che tiene stesa all'indietro. La gatta mangia e si lava. Il mio veterinario mi ha prescritto un integratore alimentare il COSEQUIN Gatti. Al tatto e alla vista non presenta ferite o noduli, anche sotto la pancia. A volte passa un po' di ore nei vasi sul terrazzo. Sono preoccupato. In attesa di un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti".

 Attilio G., Portici (Napoli)

Come per gli umani la stragrande maggioranza delle cause di zoppia é causata da dolori legati a problemi ortopedici. Le possibili cause sono tantissime e variano dalla contusione, alla distorsione, allo strappo muscolare, fino ad arrivare a problemi più seri come rotture di legamenti,fratture, displasie, artrosi, infiammazioni articolari di vario tipo eccetera. Per gatti che escono é sempre importante valutare se non vi sono ferite soprattutto legate a morsi di altri gatti.Essendo la sua gattina giovane non penserei subito a patologie preoccupanti, ma mi indirizzerei su infiammazioni o infezioni di varia origine. Se la zoppia persiste é importante localizzare l'origine del dolore per eventualmente effettuare degli approfondimenti (ad esempio una radiografia). Il cosequin é un integratore naturale che aiuta le cartilagini a riprendersi da traumi o in caso di artrosi a moderare la sintomatologia. Se la zoppia non guarisce con cosequin e riposo é importante innanzitutto individuare la causa e valutare se non é il caso di somministrare medicamenti anti infiammatori o antibiotici.

OVT

11 settembre - "Buongiorno. Ho una gatta piuttosta anziana (oltre 15 anni) che mi ha adottato. E' arrivata sul mio balcone e non se n'é piu' andata. La gatta é molto sana (ha fatto tutti gli esami che confermano il suo stato): salta sui mobili e sul tavolo però, quando scende saltando, si sente che atterra di peso. Potrebbe avere un'artrosi che le fa male alle gambe dietro? Grazie per una risposta e tanti saluti".

Carlo S., Paradiso

Molti gatti di quest'età (over 15) non sono già più in grado di salire e scendere da un tavolo e quindi possiamo sicuramente affermare che la sua gattina sia ancora in buona forma. È pero assolutamente normale che lo scheletro non sia più così performante come quello di un gatto giovane o adulto. Quasi certamente un pochino di artrosi é presente. Discuta con il suo veterinario di fiducia se é il caso di effettuare degli approfondimenti clinici o radiologici per valutare il grado di artrosi o se magari é sufficiente aiutare il gatto con medicamenti tradizionali o naturali contro i dolori o, ancora, con integratori specifici per le cartilagini e lo scheletro.