Il suggerimento

Come educare il cane a non mordere

Fin da cuccioli i nostri fidi compagni vanno indirizzati a non usare il morso durante il gioco
La dentatura dei canidi è forte e robusta
Jona Mantovan
12.04.2020 17:30

Giocare con un cucciolo di cane è un’esperienza divertente. A rovinare la festa, tuttavia, spesso arrivano dei piccoli morsi da parte dei nostri amici a quattro zampe. Sebbene non creino un forte dolore, anche i cuccioli più carini possiedono 28 denti efficaci, una volta raggiunte le sei settimane. Insegnare loro la cosiddetta «inibizione del morso», dunque, è a dir poco essenziale. Farlo non è affatto difficile: basterà adottare i giusti accorgimenti fin da subito. Occhio, però: per riuscirci una volta raggiunti i quattro mesi, quando spuntano tutti i denti da latte, potrebbe essere necessario l’aiuto di un addestratore.

Che cosa fare
Quando i cuccioli crescono insieme alla madre e ai propri fratelli, questo problema tende a risolversi da solo. Saranno proprio i familiari, infatti, ad insegnare al piccolo quando è, o meno, il caso di mordere. Se ciò non avviene, ogni volta che il piccolo userà i dentini contro di noi sarà necessario interrompere il gioco e ignorarlo. Arrabbiarsi e rimproverarlo non servirebbe, perché un cucciolo non sa ancora cosa significhi il nostro alzare la voce. Meglio, dunque, girarsi da un’altra parte e stare in silenzio. Se dovesse ripetere il morso dopo qualche minuto, possiamo anche uscire dalla stanza, per rafforzare il concetto.
Quello di mordere è un istinto naturale per i cani, legato alla comparsa dei denti e alla funzionalità della mandibola. Anche i più mansueti potrebbero utilizzare i denti quando non ce lo aspettiamo: ecco perché persino loro vanno addestrati. Per farlo, gli esperti suggeriscono di utilizzare degli snack oppure dei giochi di gomma per cani. In questo modo avranno l’opportunità di sfogarsi e sfogare i propri istinti senza che siano i nostri vestiti – o peggio le nostre povere mani – a farne le spese.

Mordere è un istinto naturale, ma non va incoraggiato
Mordere è un istinto naturale, ma non va incoraggiato
In questo articolo: