Due cuccioli di panda al parco di Schönbrunn

VIENNA - Grande gioia al parco zoologico di Schönbrunn, quando la videocamera ha confermato che mamma panda Yang Yang ha partorito il 7 agosto. C'era però un piccolo mistero: "Dato che puntiamo a un allevamento il più naturale possibile non disturbiamo la mamma e ci limitiamo a osservare a distanza quello che succede grazie a un'apposita videocamera", ha spiegato Dagmar Schratter, direttrice del giardino zoologico della capitale austriaca. "C'era un dubbio: mentre le immagini permettevano di riconoscerne un solo cucciolo, dalle registrazioni sonore sembrava che i cuccioli fossero due. Venerdì scorso però i guardiani hanno potuto finalmente vedere chiaramente che Yang Yang ha messo al mondo dei gemellini". Non è raro che i panda mettano al mondo dei gemelli, ma spesso ne sopravvive uno solo.
Per questo, anche a Schönbrunn, ai piccoli verrà dato un nome solo all'età di 100 giorni. Mamma panda e cuccioli si trovano in un'area protetta dagli sguardi indiscreti e dalla curiosità dei visitatori, che però sono tenuti al corrente sui progressi della famigliola grazie ai video consultabili sui monitor dello zoo e pubblicati sulla pagina web, Youtube e Facebook del famoso giardino zoologico. Solo all'età di 4 mesi, dunque verso Natale, i piccoli faranno le loro prime incursioni nell'area "pubblica" del recinto dei panda.I panda giganti, originari della Cina sud occidentale, sono una specie minacciata: si stima che ne vivano ancora solo 1.860 allo stato selvatico. Uno speciale programma di allevamento, che comprende diverse strutture internazionali, intende salvaguardare la specie. Questo avviene di regola grazie a inseminazioni artificiali. Non così presso il giardino zoologico di Schönbrunn che già ben tre volte - con le nascite di Fu Long il 23 agosto 2007, di Fu Hu il 23 agosto 2010 e Fu Bao il 14 agosto 2013, che nel frattempo vivono in Cina.