Curiosità bestiali

È vero che la lucertola non ha il deretano?

Questo rettile, oltre ad essere famoso per la sua capacità di perdere la coda, è interessante anche perché non ha i glutei
Questo rettile, oltre ad essere famoso per la sua capacità di perdere la coda, è interessante anche perché non ha i glutei
Martina Ravioli
23.04.2021 17:00

Le lucertole sono conosciute per la loro straordinaria capacità di amputarsi la coda. Questo meccanismo viene messo in atto quando è necessario fuggire dai predatori che , così, si ritrovano tra le zampe un pezzetto di coda che si contorce autonomamente, mentre la loro reale preda è già fuggita lontano. Questo fenomeno è chiamato «autotomia della coda». La coda si stacca dal corpo grazie alla capacità delle vertebre caudali di spezzarsi a metà. I muscoli si stringono, comportandosi come sfinteri, per chiudere i vasi sanguigni e bloccare l’emorragia. Interessante è apprendere che le vertebre della porzione di coda «ricostruita» perdono la capacità di spezzarsi. Se la lucertola si trova dunque nuovamente nella condizione di dover praticare l’autotomia deve farlo su di una vertebra che non si è ancora rotta. Questa caratteristica, unita al fatto che la ricrescita della coda è un investimento metabolico che indebolisce l’animale, fa sì che una lucertola possa perdere la sua appendice caudale un limitato numero di volte. In ogni caso questa capacità è appannaggio solo delle lucertole di dimensioni contenute.

Una peculiarità ancora più curiosa delle lucertole è data dal fatto che non hanno le natiche. Il gluteo, infatti, è un muscolo - o meglio un gruppo di tre muscoli - presente nell’uomo e in alcuni mammiferi che ha una funzione essenziale nella stabilizzazione del bacino e nella camminata. È, infatti, il gluteo che «tira indietro» la gamba e ci permette, insieme a molti altri muscoli, la deambulazione. Le lucertole e in generale i rettili, però, non hanno questo muscolo e quindi come fanno a muoversi e a correre in modo anche molto agile come mostra l’iguana nel video in fondo all’articolo? Semplice: grazie ad un altro muscolo che si è evoluto, in forma diversa e certamente più antica (risalente a rettili primitivi) rispetto al gluteo, proprio per questa funzione: il caudifemorale. Questo muscolo si estende dal femore verso la coda e, assieme alle ossa del bacino, ai legamenti e agli altri muscoli, permette una deambulazione efficiente «tirando indietro» le zampe posteriori, in modo analogo a quanto fanno i glutei con le nostre gambe. Quindi, seppur è vero che le lucertole non hanno il deretano, è pur vero che questo nulla toglie alla loro sorprendente abilità di movimento.