Curiosità

Ecco perché i gatti amano leccare la lana

Mordere le coperte, mangiare la plastica e fare la pasta sono comportamenti felini strani di cui spesso non si conosce la causa
Mordere le coperte, mangiare la plastica e fare la pasta sono comportamenti felini strani di cui spesso non si conosce la causa
Red. Online
23.03.2021 15:00

L’istinto di succhiare è tipico di praticamente tutti i mammiferi perché deriva da un’azione che si impara fin dai primi giorni: quella di succhiare il latte. E alcuni gatti mantengono questo comportamento anche da adulti. Di solito, conservano tale atteggiamento solo quegli esemplari che sono stati staccati presto dalla propria madre, indicativamente prima delle otto o dieci settimane. Ciò li porta a succhiare coperte, maglioni di lana o altre cose morbide, spingendo allo stesso tempo in modo alternato le zampe anteriori: proprio come fanno i cuccioli sulle mammelle della mamma per stimolare la fuoriuscita del latte. Ed è per lo stesso motivo che, in generale, il gatto «impasta» anche in altre situazioni.

Quando i nostri amici a quattro zampe si comportano in questo modo, non li si deve mai punire reprimendo questo loro comportamento. Al contrario, bisogna stare attenti che la coperta o l’oggetto prescelto non perda fili o pelucchi, perché possono essere pericolosi se vengono ingeriti. Nel caso in cui il gatto succhi in modo ossessivo l’oggetto, allora sarebbe meglio distrarlo, giocando insieme a lui e fornendogli passatempi alternativi, come palline, tiragraffi o giochi da studiare ed esplorare.

Alcuni esemplari non si limitano a leccare coperte e altre cose simili. Da cuccioli possono anche masticare oggetti di altra natura, soprattutto durante la dentizione: proprio come fanno i bebè. In alcuni casi possono anche sviluppare una vera e propria predilezione per la consistenza della plastica, passione che a volte possono trascinarsi fino all’età adulta. La borsa, inoltre, potrebbe avere anche un buon sapore per il gatto. Tuttavia, il materiale può soffocarlo o causargli ostruzione intestinale, quindi si consiglia di scoraggiare il proprio felino dal mangiarla, fornendo giocattoli molto più sicuri da masticare.

Un altro comportamento strano che alcuni cuccioli hanno e mantengono anche da grandi è quello di «fare la pasta». Con le loro zampine poggiate su una coperta o un cuscino (a volte anche sulla pancia del padrone) sembrano davvero intenti a preparare pagnotte, torte o focacce. Nulla di strano: il gatto, così facendo, sta semplicemente assaporando un momento piacevole e distensivo, esattamente come faceva da appena nato, quando succhiava il latte dalla mamma «impastando» contro l’addome caldo.

Anche la noia e lo stress possono contribuire ad avere comportamenti strani. Ecco perché si consiglia di passare sempre un po’ di tempo al giorno con loro e distrarli con giochini vari.