Gli scimpanzè si uccidono tra loro perché...

Ricercatori svizzeri hanno risolto, forse, il giallo: c'è di mezzo un vantaggio evoluzionistico
Red. Online
17.09.2014 18:29

NEUCHÂTEL - Gli scimpanzè uccidono i propri simili per poiché ciò porta loro vantaggi evoluzionistici, e non per qualche influsso dovuto all'attività umana. È questa la conclusione di uno studio internazionale a cui hanno partecipato anche ricercatori svizzeri, ora pubblicato sul periodico scientifico "Nature".

Il team di scienziati, co-diretto da Klaus Zuberbühler, dell'Istituto di biologia dell'Università di Neuchâtel, si è interessato a diciotto comunità di scimpanzè e a quattro gruppi di bonobo (detto anche scimpanzè nano) che da oltre cinquant'anni sono seguiti a scopo di ricerca. In questo lasso di tempo solo un bonobo è stato ucciso dai propri simili, a fronte di 152 scimpanzè (in quindici comunità differenti).

I ricercatori, esaminando quanto avanzato da alcune ipotesi alternative, non hanno trovato alcun nesso tra gli eccessi di violenza omicida dei primati ed un'eventuale influenza dell'attività umana nel foraggiare le scimmie antropomorfe o nel distruggere il loro spazio vitale.

Le uccisioni aumentano quando la popolazione del gruppo cresce o quando c'è una forte proporzione di maschi. La quasi totalità delle violenze letali (92%) è avvenuta in caso di scontro tra maschi contro altri maschi di gruppi vicini. Le vittime erano per il 73% maschi.

Per gli scienziati si tratta chiaramente di una strategia di adattamento che, eliminando la concorrenza, mira ad un miglior accesso alle risorse, come il nutrimento e la possibilità di accoppiamento con le femmine. È quindi da confutare l'idea dell'influenza umana sulle fonti di cibo.

"I 30 omicidi all'anno su una popolazione di 100.000 individui rilevati presso gli scimpanzè corrispondono alle proporzioni osservabili presso gli umani", ad esempio in Colombia nel 2012, ha sottolineato Klaus Züberbühler.

Questo studio sui nostri "cugini più vicini" ha il merito di mostrare che fra gli animali c'è molta violenza e che essa ha radici biologiche ed evolutive profonde. Secondo i ricercatori, i dati raccolti dimostrano che ci sono circostanze ecologiche e demografiche in cui il beneficio della violenza omicida supera gli svantaggi per la comunità di scimpanzè. La differenza con i bonobo è che in questa specie le femmine creano delle alleanze che i maschi hanno paura di attaccare e quindi c'è un sistema più stabile e meno violento.

In questo articolo: