Il pelo dei pelosetti

"Buongiorno, ho una "gattina" - Pippa -, Maine Coon di 9 mesi, alla quale non piace assolutamente farsi spazzolare. Il problema è che il suo pelo è diventato un groviglio unico di nodi e non sappiamo proprio più cosa fare! La abbiamo già portata una volta da un barbiere per animali per tosarle il pelo almeno sotto la pancia, ma ricrescendo i nodi si sono riformati e ora hanno invaso praticamento l'intero corpo! Avete dei consigli da darmi a tal proposito? Grazie mille!"
Renato M., Minusio
Purtroppo il pelo di alcune razze (tipico ad esempio nei persiani, ma molto frequente in ogni caso nelle razze a pelo lungo e semi lungo) ha la tendenza a formare dei nodi. Se si ha la fortuna di avere un gatto che ama essere spazzolato e se si é regolari nello spazzolare non vi sono di solito problemi. Se invece il gatto non apprezza d'essere spazzolato, o se si sta anche 1 o 2 settimane senza farlo, immediatamente si creano dei nodi che poi sono difficili da sciogliere e causano dolore al gatto se si tenta di spazzolarli. La conseguenza é un gatto pieno di nodi, con il pelo opaco, forfora e nei casi estremi anche dermatiti e infezioni della pelle. Molto spesso i padroni tentano di tagliarli e le ferite da ricucire non sono rare visto che il nodo spesso arriva fino alla pelle. La soluzione é dapprima rasare completamente il gatto (di solito é possibile solo in anestesia) e non appena ricresce il pelo corto riabituare il gatto a farsi spazzolare magari con un pettine con le setole in modo da non causargli dolore. Quando il pelo diventa più lungo si deve iniziare con una spazzola o un pettine con i ferretti per arrivare alla base del pelo. L'alimentazione ha un ruolo molto importante sulla qualità del pelo e quindi di conseguenza sulla predisposizione a formare nodi. Esistono inoltre dei prodotti da applicare sul pelo che lo rendono più morbido e facile da spazzolare. Alla fine comunque é necessaria molta costanza da parte del padrone e un gatto un minimo collaborativo altrimenti si dovrà mettere in preventivo almeno una volta all'anno una rasatura completa in anestesia.
OVT
15 aprile - "Cari veterinari buon giorno. Sono la mamma di Lila (femmina) e Nilo (maschio) due fratellini europei neri. Vi ho già scritto diverse volte, ma questa volta vi disturbo perchè Nilo ha iniziato a perdere pelo sulla schiena. Ha anche un po' di forfora. Ho chiesto al veterinario e mi ha detto che non è un fungo finchè non si arriva alla pelle. Gli ho fatto il bagno e ha perso ancora pelo. Sapete se c'è qualche altro rimedio per togliere il pelo in eccesso? Nilo, purtroppo, non ama farsi spazzolare. Un caro saluto".
Luana M., Agno
Gentile Luana, la perdita di pelo può essere assolutamente normale e legata a fattori di stagione o ambientali, al tipo di alimentazione. Questo tipo di perdita di pelo é naturale e può variare notevolmente di anno in anno. Perdite di pelo possono anche manifestarsi per problemi di salute generali magari legati alla digestione o al metabolismo e quindi é importante accertarsi che Nilo sia in buona salute. Anche dei vermi intestinali o un momento di stress come trasloco, lavori in casa, cambiamenti in generale possono manifestarsi con forfora e aumento della perdita di pelo. Da non dimenticare naturalmente problemi specifici della pelle come parassiti, dermatiti, allergie, funghi eccetera. Nel dubbio é opportuno effettuare esami specifici o trattamenti mirati.Il metodo migliore per togliere il pelo resta quello di spazzolare, ma purtroppo molti gatti - e non solo Nilo - non amano questo tipo di trattamento e soprattutto nei gatti persiani spesso iniziano a formarsi dei nodi che rendono ancora più difficoltoso e doloroso lo spazzolare. Nel suo caso visto che si tratta probabilmente di un gatto a pelo corto potrebbe essere sufficiente passare un panno umido sul pelo o provare con il guanto per i gatti. Un trattamento specifico di sostegno per il pelo può essere molto utile (per bocca o con applicazioni locali direttamente sulla pelle o il pelo).
OVT
3 aprile - "Salve, ho un problema con il nostro gattone, Figaro di 3 anni e mezzo. Si strappa i peli e io mi sento una madre snaturata! Tutto è iniziato 2 mesi fa circa. Aveva un taglio nella lingua e una volta guarito ha iniziato a strapparsi i peli (soprattutto sulla zona della coda e delle zampe posteriori) quando si puliva. All'inizio ho pensato che fosse perchè magari aveva difficoltà con la ferita. Poi il mese scorso ci siamo trasferiti. Lo so. Lo sto mettendo a dura prova, ma viene tanto coccolato e lasciato libero di spaziare sia dentro che fuori casa! Il problema si è riproposto e ora in maniera grave. Ho provato a prendergli i ferormoni, ma non è servito. Cosa posso fare? Grazie mille".
Serena V., Pianezze (Vicenza)
Gentile Serena, le cause di alopecia nel gatto possono essere diverse. Le più frequenti sono allergie alimentari e ambientali, parassiti cutanei, micosi, dermatite da stress. Il gatto, quando ha prurito, tende a leccarsi intensamente. Spesso i padroni non si rendono conto del problema visto che il gatto ha in ogni caso l'abitudine di lavarsi e pulirsi il corpo con la lingua e si accorgono del problema solo quando notano zone senza pelo.La localizzazione del problema può dare delle indicazioni sulle possibili cause. I sintomi delle allergie alimentari si localizzano spesso in zona collo e testa, i parassiti su schiena e base della coda, le dermatiti da stress su pancia e fianchi, le micosi possono essere localizzate o anche diffuse su tutto il corpo. Non sempre é facile stabilire solo con una visita clinica di quale patologia si tratta visto che a livello di pelo e pelle tutte le lesioni si assomigliano. Vale quindi la pena discutere con il vostro veterinario di fiducia se non é il caso di intraprendere ulteriori esami diagnostici - come citologia o biopsia cutanea, test per la micosi eccetera - oppure se allargare il campo terapeutico con prodotti antiparassitari che eliminano anche eventuali acari che vivono dentro la pelle, diete specifiche, medicamenti contro il prurito eccetera. Se la diagnosi sicura é una dermatite da stress si possono combinare ai feromoni anche dei medicamenti per bocca (naturali o tradizionali).
OVT
1 marzo - "Cari veterinari che da quattro anni ormai state rispondendo, con passione e competenza, alle domande dei nostri lettori. Questa volta approfitto della vostra gentilezza per sottoporvi una questione che concerne il mio micio, Morpheus. Ebbene, l'altra sera, pettinandolo, mi sono accorta che, all'attaccatura della coda, aveva delle micro-pellicine bianche che sembrano forfora. Ma... i gatti hanno la forfora? e, in caso affermativo, cosa si può fare? Io gli ho bagnato la coda, ma lui non ha gradito molto. Grazie per una risposta".
Matilde C., Gentilino
Sì, i gatti possono avere la forfora. La forfora, nei gatti, si manifesta spesso nella zona posteriore della schiena e alla base della coda. Alimentazione, stagione e clima hanno un effetto notevole. Senza contare che lo stress fa aumentare considerevolmente la forfora. Molti gatti con gli anni, o se in grave sovrappeso, non riescono più a leccarsi in quella zona e di conseguenza il pelo diventa più secco, si formano nodi e la pelle rilascia una forfora bianca. Non mi sembra però il caso del suo micio. Per il momento non farei nulla. Veda come evolve la situazione e, se non dovesse migliorare, si rivolga al suo veterinario di fiducia.