Insetti

Il ruolo delle vespe nell’ecosistema

Nonostante vengano spesso sottovalutate, queste creature portano numerosi vantaggi all’ambiente e alle nostre colture.
Nonostante vengano spesso sottovalutate, queste creature portano numerosi vantaggi all’ambiente e alle nostre colture.
Red. Online
07.06.2021 18:00

Un gruppo di scienziati ha intervistato circa 750 persone di 46 Paesi diversi sulla loro percezione delle api e delle vespe. I risultati sono estremamente chiari: la stragrande maggioranza del pubblico favorisce le prime a discapito delle seconde. In realtà, le vespe non meritano la loro cattiva reputazione. Questi animali, infatti, hanno un’importanza paragonabile a quella delle loro «colleghe».

L’University College di Londra ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Biological Reviews un’indagine sul tema. I ricercatori hanno raccolto i dati di oltre 500 studi relativi a 33mila specie di vespe del mondo, per formare un quadro più completo della situazione. Nella ricerca viene sottolineato il ruolo delle vespe nell’ecosistema come predatrici apicali nelle loro reti trofiche. In altre parole, mangiano gli altri insetti, contribuendo alla salute delle piante e degli ortaggi. Esistono infatti specie che si specializzano su un singolo insetto dannoso, altre più «generaliste». Se non fosse per il loro lavoro, molti parassiti inizierebbero a riprodursi senza controllo, con gravi conseguenze per le colture e l’equilibrio naturale.

Tra le loro vittime preferite ci sono afidi e bruchi. Si calcola che, senza il loro contributo, questi insetti potrebbero provocare danni ai raccolti per miliardi di dollari. Le vespe potrebbero addirittura diventare delle valide alleate per il controllo ambientale a basso costo e a impatto zero. In questi termini, sono dei veri e propri animali da guardia. Non solo: l’University College di Londra ha messo in luce altri due aspetti relativi a questi insetti. Prima di tutto sono una fonte di sostanze chimiche (in particolare per via del loro veleno e della loro saliva), utili in campo medico. In secondo luogo, in alcune aree del mondo le loro larve sono un alimento prezioso: è ad esempio una pietanza diffusa in Giappone. Come puntualizza Alessandro Cini dell’Università degli Studi di Firenze, «speriamo con questo studio di riabilitare la reputazione delle vespe e di comprendere meglio il loro ruolo». Oltre ad essere impollinatrici, dunque, le vespe sono animali fondamentali per la catena naturale.