Isole di Brissago, piccole testuggini d'acqua crescono

Successo per il progetto per la conservazione dell'unica specie svizzera - Nello stagno sono emersi dal letargo invernale anche gli ultimi nati
Alcune delle ultime testuggini d'acqua nate nello stagno del Parco botanico
Red. Online
23.03.2017 07:00

ISOLE DI BRISSAGO - Lo stagno del Parco botanico del Cantone Ticino alle Isole di Brissago si conferma come una buona scelta per il Progetto Emys, indirizzato alla conservazione delle testuggini d'acqua indigene Emys orbicularis.

Durante recenti lavori di manutenzione, sono state scoperte ben tre generazioni di piccole testuggini, prova che, dall'inizio del progetto nel 2013 i rettili si sono riprodotti regolarmente tutti gli anni.

Ne abbiamo parlato con il presidente della Commissione scientifica del Parco Luca Bacciarini e il con il biologo, responsabile ticinese per i rettili per il Centro di coordinamento per la protezione degli anfibi e dei rettili Marco Nembrini.

I dettagli nell'edizione del 23 marzo.

 

LInK:

Isole di Brissagohttp://www.isolebrissago.ch/it/

Centro coordinamento per la protezione degli anfibi e dei rettili in Svizzera KARCHhttp://www.karch.ch/karch/it/home/reptilien/reptilienarten-der-schweiz/europaische-sumpfschildkrote.html

Strategia cantonale per lo studio e la protezione degli anfibi e dei rettilihttp://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/biodiversita_natura_paesaggio/documenti/Strategia_anfibi_rettili.pdf