La Coccinella che non porta fortuna

Non tutte le coccinelle portano fortuna! Una dimostrazione arriva in questi giorni dall'Inghilterra, impegnata a combattere... la coccinella Arlecchino (nome scientifico: Harmonia axyridis). Per quelli che, come noi, conoscono solo le coccinelle europee (le coccinelle a sette punti: "septempunctata"), un paio di informazioni. La coccinella Arlecchino è appiccicosa e puzzolente, proviene dall'Asia e, per molti britannici, sta diventando un vero problema.
Secondo scienziati citati dal «Daily Mail», la Harlequin Ladybird, questo il suo nome in inglese - giunta dall'Asia nel 2004 e diffusasi rapidamente in tutte le isole britanniche, fino all'arcipelago delle Orcadi a nord della Scozia - ha conosciuto un autentico boom negli ultimi mesi. Con l'approssimarsi dell'inverno, queste coccinelle cercano infatti riparo nelle case. Fin qui... niente di grave, ma se qualcuno le molesta o le schiaccia, le coccinelle Arlecchino emettono un liquido giallastro maleodorante che è difficile togliere da mura e mobili. Oltretutto, la Harlequin è una specie aggressiva, che minaccia le coccinelle autoctone, visto che ha dimensioni maggiori e si nutre delle loro larve e pupe. A favorire la sua diffusione c'è poi la sua prolificità: una singola femmina depone oltre 1'000 uova.
Gli scienziati del Centre for Ecology & Hydrology (CEH) stanno ora tentando di fare un «censimento» per tenere sotto controllo la diffusione di questo intruso puzzolente. «Si tratta di numeri enormi, in particolare nel sudest - dice Helen Roy, del Ceh -. Si sono diffuse molto più in fretta dello scoiattolo grigio americano (che ha portato vicino all'estinzione lo scoiattolo britannico, ndr)». Chi vede la Harlequin può comunicarlo a un sito apposito (vd link a lato), mandando anche le foto, oppure mandare un sms.