La Cutrettola, ora, ama le zucchine

Il suo nome scientifico è "Motacilla flava", ma tutti quelli che la conoscono la chiamano Cutrettola. Lei, la Cutrettola appunto, è un uccello molto simile alla Ballerina gialla, facilmente identificabile per il giallo intenso del suo piumaggio. Spesso la si osserva nei campi e nelle zone agricole. Occhio però: se a fine maggio vi capita di trovarla/osservarla nelle colture di insalata, cavoli, zucchine o patate, è molto probabile che sia lì perché, in quel campo, ha nascosto il suo nido. Non che le cose siano sempre andate così!... Originariamente la Cutrettola nidificava nei prati umidi, ma a causa dei numerosi interventi di drenaggio e di intensificazione dell?agricoltura all?inizio del XX secolo, questo minuscolo uccellino ha realizzato un vero e proprio cambiamento di habitat, insediandosi addirittura nelle colture intensive. È arrivata a farsi piacere le zucchine: non solo perché i suoi fiori sono gialli e il processo di mimesi è più semplice, ma anche perché questa pianta produce continuamente nuovi frutti e non viene strappata. In questo modo i pulcini hanno buone possibilità di involarsi senza che la nidiata venga distrutta durante la raccolta.
Detto del nido un paio di indicazioni che possono favorire il riconoscimento di quest'uccellino che, per temperamento, vede la femmina restare generalmente nascosta. Il maschio, al contrario, segnala la sua presenza anche in modo appariscente con un ?fischio? e con un tipico volo discendente, gonfiando il piumaggio.
In Ticino l'unica regione nella quale la Cutrettola è presente in modo regolare è quella del Piano di Magadino. Trattandosi di una specie migratrice che sverna a sud del Sahara, può essere utile sapere che, ogni anno, questo passeraceo percorre intorno ai 12'000 km per perpetuare il suo ciclo. Fine marzo è il periodo in cui ritornano i primi migratori, coloro che tracciano la strada. Di lì a una o due settimane di intervallo arrivano anche le femmine.