La Svizzera ha i suoi Bianconi

Molti ticinesi lo conoscono perchè con Ficedula, all'arrivo della primavera, vanno a salutare il suo arrivo nelle vicina Liguria (vd suggeriti). Stiamo parlando del Biancone, o Circaetus gallicus, detto anche "Aquila dei serpenti", il rapace che deve il suo nome italiano alle candide parti inferiori del piumaggio. Alto fino a 70 cm il Biancone ha un?apertura alare di 175-195 cm e può pesare sino a 1,8-2,2 chili. Ancora poco tempo fa si pensava che in Svizzera non vi fosse alcun esemplare di questa specie di rapaci, e invece...
Uno degli ornitologi più noti della Svizzera - Lionel Maumary - ha documentato la presenza di una coppia di bianconi in Vallese, nella regione di Leuk (vd video). Ma non è tutto. Per la prima volta in Svizzera i due bianconi hanno dato alla luce - e svezzato - un piccolo. «È da anni che aspettavamo un evento simile. Pensavamo infatti che il biancone avesse già nidificato in Vallese durante il 19esimo secolo», ha spiegato Maumary all'ats. L'ornitologo losannese ha trascorso centinaia d'ore ad osservare la piccola famiglia, scattando circa 18'000 fotografie (vd link per una selezione).
La famiglia Bianconi attualmente si trova nel Sud del Sahara per trascorrere l'inverno. Tra le specie più rare in Europa, questi rapaci amano infatti regioni calde ricoperte di arbusti come: le steppe, le savane e i deserti sconfinati dove il loro cibo preferito - i serprenti - abbonda. Il riscaldamento climatico ha sicuramente favorito il loro arrivo in Svizzera, ha rilevato Maumary. Un altro fatto rilevante, sottolineato dall'ornitologo, concerne le qualità paterne eccezionali del Biancone «vallesano» maschio. Sin dal primo giorno il possente pennuto ha volentieri sostituito la femmina nel nido smentendo così studi realizzati in Francia secondo i quali, solitamente, il maschio partecipa poco all'«incubazione» dei piccoli. Un quesito resta comunque aperto: la famiglia Bianconi tornerà in Vallese? Lionel Maumary ha risposto affermativamente al giornalista del TG romando (vd link). La loro casa, il loro nido, è lì che li aspetta.