L'estinzione passa dall'e-commerce

Cosa c'entra l'e-commerce con la "Fattoria" e il mondo degli animali? Apparentemente nulla, ma... basta andare a di là dell'apparenza per scoprire che l'e-commerce sta diventando una delle principali vie usate per aggirare le leggi su protezione e tutela degli animali. Di cani e gatti, certo, ma anche e soprattutto di specie rare. Un paio di esempi? Il corallo rosso e il tritone imperatore (Neurergus kaiseri).
A Doha, dov'è in corso la 15.ma assemblea triennale degli Stati che hanno sottoscritto la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate d?estinzione, la CITES, attorno all'e-commerce sono state svolte lunghe e articolate discussioni. Il fatto di poter trovare in vendita, in rete, sia i cuccioli di leone sia il vino contenente osso di tigre (anche per questo vino - vd suggeriti - la tigre viene uccisa), ha aperto la strada ad ogni tipo di mercanteggiamento. Gli acquirenti - eccentrici e facoltosi - non mancano e l'assenza di un regolamento sta tramutando la libertà di commercio in un vortice disastroso. I primi risultati sono stati messi sotto gli occhi di tutti parlando del Neurergus kaiseri.
La questione è stata portata davanti al plenum CITES dall'Iran, unico paese nel quale vive il Neurergus kaiseri (il più piccolo dei tritoni della specie Neurergus che, da adulto, raggiunge una lunghezza che varia dai 10 ai 15 centimetri). Il tritone imperatore, del quale, nella zona collinare pedemontana a sud dei monti Zagros sarebbe sopravvissuto solo un migliaio di esemplari, ha visto, nell'ultimo anno, ben duecento esemplari venduti online. Com'è possibile? Stando a quanto sostiene Ernie Cooper - che sul tritone imperatore ha svolto uno studio per conto di TRAFFIC Canada (vd pdf, pag.17) - questa specie di salamandra è molto costosa. Il prezzo di ciascun esemplare si aggira sui 300 dollari (220 euro). Una cifra improponibile nella zona in cui il tritone imperatore vive, ma... basta entrare nella rete ed ecco che gli acquirenti disposti a sborsare la cifra si trovano in un batter d'occhio. Al punto che, come ha fatto notare il WWF (vd pdf, pag. 36), il Neurergus kaiseri è a rischio estinzione per e-commerce.
La richiesta - "proteggete il Neurergus kaiseri dall'e-commerce" - avanzata dall'Iran, è stata accolta dai 175 delegati della CITES che a Doha hanno perciò vietato ogni e qualsiasi commercio del tritone imperatore. Purtroppo però l'analoga richiesta concernente il corallo rosso (vd suggeriti) che, come il tritone imperatore, ha nell'e-commerce un potenziale annientatore della specie... è stata respinta.