L'inverno è di Regolo e Fiorracino

Fateci caso e, forse, vi capiterà di scorgerli anche nel vostro giardino o durante una passeggiata nel bosco. Di chi stiamo parlando? Di due piccoli uccellini - piccoli e paffutelli - che vivono prevalentemente in boschi di conifere o in boschi misti, ma che non disdegnano i giardini. Si chiamano: Regolo (nome scientifico: Regulus Regulus) e Fiorracino (nome scientifico: Regulus igniscapillus), hanno le parti superiori verde oliva e le parti inferiori grigio bianche. I maschi hanno il vertice rosso arancione, le femmine color limone. Il Fiorrancino si riconosce dal Regolo per un bel sopracciglio bianco.
Sono molto simili tra loro, ma Regolo e Fiorracino hanno una particolarità: con un peso di cinque grammi e una lunghezza di nove centimetri sono gli uccelli più piccoli d?Europa. Esserini a dir poco straordinari. Pensate, ad esempio, che la femmina depone dalle 8 alle 12 uova, che ogni uovo pesa 0.72 g e che quindi il peso di dieci uova deposte supera il peso della femmina stessa! Viste le loro dimensioni minuscole, sono difficili da osservare. Una volta individuati però si possono ammirare le loro acrobazie all?estremità dei rami e il loro volo stazionario. Si nutrono di piccoli ragni, insetti, larve e uova d'insetti che trovano esplorando agilmente i rami degli alberi.
Il loro canto è molto acuto ed è al limite delle frequenze a noi udibili ed è un ottimo test delle nostre facoltà uditive! Entrambe le specie sono diffuse in gran parte d?Europa. Le popolazioni nordiche sono migratrici e svernano più a sud. In Svizzera il Regolo e il Fiorrancino sono sedentari (entrambe le specie si trovano, ad esempio, nei boschi del Malcantone, vd. studio a lato) e durante l?inverno nelle pianure si possono osservare nelle siepi e sui rami delle conifere ornamentali dei nostri giardini.