Micio, Fido e vecchiaia (Archivi 4)

"Egregi Veterinari, dal mese di luglio la mia Perla, gatta Persiana di 13 anni e 5 mesi è in cura cortisonica alla Clinica Vetmoesa. Perla, ogni tanto perde l'equilibrio, ma ora sta meglio. Quando siamo state dal veterinario ho chiesto di schiacciarle anche le ghiandole anali, perdeva delle goccine e ne sono usciti dei cosi neri tipo spaghetti, ma corti. Ora il problema "goccine" è risolto, ma ogni tanto Perla perde ancora l'equilibrio. Mi hanno consigliato il Cosequin. Cosa ne pensate? Funziona? Ringrazio e cordialmente vi saluto".
Barbara B., Roveredo
Gentile Barbara, la perdita di equilibrio - o atassia - può avere molte cause. La più comune nei gatti anziani è un'insufficienza renale. Va curata con una dieta povera di proteine e con farmaci che sostengono la funzionalità renale. Potrebbe derivare da problemi di ischemia, curata con farmaci che favoriscono la microcircolazione sanguigna. Oppure potrebbe essere di origine degenerativa, colpisce le articolazioni (ginocchia, anche, dorso, gomiti?), con dolori che impediscono una corretta deambulazione. Il Cosequin è un prodotto che contiene due tipi di sostanze che sono un "nutrimento? per le articolazioni. Queste sostanze non vengono prodotte dal corpo e non vengono assunte in nessun altro modo tramite l?alimentazione, per cui è un buonissimo prodotto per sostenere problemi degenerativi alle cartilagini articolari. Non si tratta di un farmaco, ma di un supplemento alimentare, senza effetti collaterali. È`un buon prodotto che sicuramente se le è stato consigliato vale a pena provare. Il risultato lo potrà constatare dopo poche settimane.
OVT
19 febbraio - "Buon giorno. Joel è il gatto di circa 15 anni di una cara amica di Zurigo. Negli ultimi anni la sua salute è peggiorata e il veterinario gli ha prescritto cibo ipo-proteico e medicine che lui accetta malvolentieri. Disperata, la mia amica ha consultato una omeopata che l'ha convinta a dargli della carne fresca e alcuni suoi rimedi. Ho avvertito l'amica a non dimenticare le indicazioni del veterinario, ma non mi ha voluto dare ascolto. Ora, dopo alcune settimane il gatto sta di nuovo male: che cosa posso fare?".
Beatrice J., Massagno
Gentile Beatrice, se si tratta di un omeopata veterinario, serio e competente, saprà sicuramente cosa fare e conoscerà sicuramente le particolarità delle patologie del gatto anziano. Dalla sua descrizione immagino che il gatto soffra di insufficienza renale che é una patologia molto comune nei gatti anziani.Non esistendo la dialisi per questi casi non resta altro che cercare di mantenere la parte di rene ancora funzionante nel migliore modo possibile e di moderare eventuali sintomi con dei medicamenti. La parte più importante della gestione di un gatto malato di reni é la dieta povera di proteine e con proteine della migliore qualità e quindi sono abbastanza perplesso che l'omeopata abbia prescritto al gatto una dieta a base di carne fresca. Per il resto non sono in grado di giudicare il tipo di rimedi che gli sono stati somministrati. Visto che ora il gatto sta di nuovo male é importante capire a che stadio della malattia ci si trova e valutare se non somministrare dei medicamenti che permettano al gatto di migliorare la sua qualità di vita.
OVT
25 novembre 2011 - "Buon giorno. La mia gatta, Bea, di 18 anni compiuti, ogni tanto, soprattutto la notte, va come in trance e con gli occhi fissi grida con una voce non da gatto, ma molto rauca e profonda per alcuni minuti. Dopo di che è come se si risvegliasse e fa il solito e piccolo miagolio. E questo si ripete più volte durante la notte, ma anche di giorno. C'è che di notte quest'esplosione di grida fa abbastanza impressione. Se potete darmi un consiglio vi sarei molto grata".
Gilda A., Anthy sur Léman (France)
Gentile Gilda, questa manifestazione da lei descritta si rileva molto spesso nel gatti anziani. Spesso si tratta di gatti che sono diventati sordi (o che sentono molto poco) e che vedono anche poco. Di notte quindi si trovano come spaesati e emettono questi miagolii molto forti visto che non controllano più la tonalità e il volume della voce. Non si tratta quindi di una sofferenza o di una malattia particolare, ma il tutto può disturbare il sonno dei proprietari e anche dei vicini...Se questi miagolii diventano molto insistenti e si ripetono più volte durante il giorno (anche se spesso il problema si manifesta di notte) a volte é necessario provare a dare delle gocce o dei rimedi naturali per tranquillizzare il gatto almeno durante la notte e può anche essere utile lasciare una lucina accesa. Nei casi gravi a volte é necessario ricorrere a sedativi o a terapie ormonali per tentare di ridurre la sintomatologia.
OVT
1 novembre - "Buon giorno, eccomi nuovamente a voi. Ho un piccolo problema da sottoporvi. Ho un gatto - Mimi - di 18 anni che mi fa pipì in casa, anche sul bucato che ho appena stirato ,malgrado possa uscire come vuole di casa. Ci sono soluzioni possibili? Vi ringrazio per la risposta. Distinti saluti".
Margherita B., Beuasoleil (France)
Gentile Margherita, a 18 anni spesso il controllo delle urine comincia a essere difficoltoso e molti gatti perdono anche un pochino la coordinazione fisica e l'orientamento e quindi cominciano a cambiare le loro abitudini. Provi a facilitargli il compito mettendo una cassetta non troppo alta dove passa la maggior parte del suo tempo o se ha grosse difficoltà motorie magari anche un pannolone sul pavimento.