Motacilla alba: distinta ballerina

A tutti sarà capitato di notare questo uccelletto dal tipico volo ondulato. La Ballerina bianca, infatti, è diffusa in tutta Eurasia e anche alle nostre latitudini è frequente imbattersi in numerosi esemplari che si lasciano avvicinare abbastanza da poter essere osservati con attenzione.
Nonostante l’elevato numero di coppie nidificanti, che colloca la Motacilla alba tra gli uccelli con un rischio minimo di estinzione secondo la lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, in Svizzera negli ultimi 20 anni gli effettivi di Ballerina sono gradualmente diminuiti di un quinto, come riportano i grafici della Stazione ornitologica svizzera di Sempach e oggi si attestano attorno a 90.000 coppie.
Le caratteristiche
La Motacilla alba è un uccellino diffuso in tutta la Svizzera. Si riconosce facilmente sia per la tipica livrea bianca e nera sia per il volo ondulato che le è valso il nome comune di ballerina, avallato anche dal buffo modo di procedere quando cammina: tiene, infatti, il capo sollevato e lo muove ritmicamente, mentre la coda oscilla in modo vistoso.
Ha un corpo snello e la sua apertura alare si aggira attorno ai 25 cm. Il peso è minimo: raggiunge i 23 grammi nell’esemplare maschio adulto.
Maschi e femmine sono molto simili, con il primo che ha un piumaggio maggiormente nero. Entrambi i generi hanno gola scura, capo nero e fronte e guance bianche. Ali e coda sono nere con bordi bianchi.
Qui è possibile sentire una registrazione del verso che è un trillo acuto e squillante.
L’ambiente
Questa specie è legata principalmente a spazi aperti, pianeggianti e ricchi di acqua, ma si adatta con facilità a tutti gli ambienti nidificando dal livello del mare fino all’alta montagna. In Ticino è frequentemente osservata anche nei centri abitati e spesso costruisce il suo nido sugli edifici.
La riproduzione
La nidificazione parte, in Svizzera, con aprile, mentre più a sud inizia già a marzo. La Motacilla alba è una specie monogama che costruisce un nido a coppa con materiali vegetali e piume. La femmina depone da 4 a 7 uova che vengono covate per due settimane. I giovani lasciano il nido già a 16 giorni di vita.
La nutrizione
La Ballerina si nutre prevalentemente di insetti e aracnidi. La sua alimentazione comprende saltuariamente molluschi e invertebrati come avannotti e piccoli pesci.
Scheda zoologica
Classe: Aves
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Motacillidae