Nasce la zanzara che non può volare

Gli scienziati intendono così debellare la febbre Dengue
Red. Online
27.02.2010 07:19

Le zanzare, è vero, non piacciono a nessuno. Se poi si vive in Paesi nei quali veicolano malattie terribili ecco che allora diventano addirittura odiose, nemici da debellare, soprattutto se la malattia che veicolano è la febbre Dengue (la febbre spacca ossa, vd. link), ma... nella guerra contro questa terribile febbre emorragica c'è qualcosa di diabolico. Alle zanzare che diffondono la malattia potrebbe infatti venire tolta la capacità di volare favorendo così una modificazione genetica dell'intera specie e di conseguenza diminuendo la loro pericolosità. Ad affermalo - la notizia è stata diffusa dalla Bbc - un team internazionale di scienziati.

Vediamo come avviene la modificazione genetica. Ricercatori dell'Università della California e di quella di Oxford, insieme con colleghi di gruppi privati, hanno creato in laboratorio una nuova specie di zanzara la cui femmina non è in grado di volare. Il maschio, invece, ha mantenuto tale capacità. L'ipotesi su cui si lavora è che i maschi, fecondando femmine della specie naturale, (quelle - tanto per intenderci - ancora in grado di volare), generino poi zanzare incapaci di volare: è stato calcolato che nel giro di sei-nove mesi l'intera popolazione di zanzare della zona presa in esame risulta geneticamente modificata in modo da non essere più in grado di diffondere la Dengue.

Il sistema al quale stanno lavorando i ricercatori si rivela molto più sicuro e meno costoso dell'unico attualmente conosciuto, ovvero: l'uso massiccio di insetticidi. Questo approccio, qualora risultasse efficace, potrebbe essere utilizzato anche contro la malaria e la febbre del Nilo.