Non vedremo più il puma dell'Est

Noto anche come coguaro, è stato dichiarato estinto
AnsaeAfp
07.03.2011 07:19

È stato dichiarato ufficialmente estinto lo scorso 2 marzo dall'Us Fish and Wildlife service (il Dipartimento americano della pesca e della fauna) che, con un comunicato (vd pdf), ha posto fine alle speranze di coloro che pensavano che gli avvistamenti segnalati negli ultimi decenni potessero segnare una controtendenza in quella che sembrava la cronaca di una morte annunciata.

Nessuna controtendenza. Il puma dell'est degli Stati Uniti è stato dichiarato ufficialmente estinto, ma, a quanto si apprende, la sua scomparsa risale probabilmente già agli anni '30 del secolo scorso. Chiamato anche coguaro (o leone di montagna), questo puma era sulla lista delle specie minacciate dal 1973, ma da tempo si sospettava fosse definitivamente scomparso. L'Us Fish and Wildlife service ha esaminato attentamente tutte le informazioni disponibili e ha concluso che il puma orientale americano è effettivamente estinto. «Noi sappiamo - ha affermato nel comunicato Martin Miller, responsabile della zona nord-est del dipartimento delle specie minacciate - che numerose persone affermano di aver visto coguari in libertà in questi ultimi decenni, ma non pensiamo che si tratti di puma dell'est americano e non abbiamo trovato alcuna conferma della sua esistenza».

I puma avvistati da diversi testimoni erano esemplari di altre sottospecie, spesso sudamericane, tenuti in cattività e poi fuggiti o liberati in natura. Altri - ha ancora affermato Miller - appartenevano a sottospecie occidentali americane migrate a est e nel Midwest. La decisione federale di dichiarare estinto il puma orientale non riguarda la pantera della Florida (il Puma concolor coryi), altra sottospecie di felini minacciata e che occupa ormai solo il 5% del suo territorio originario. E... attenzione: di queste pantere ne restano solo tra i 120 e i 160 esemplari nel sud ovest della Florida.