I consigli

Pappagalli domestici: ecco come sceglierli

Colorati e socievoli, questi volatili portano una ventata di allegria e divertimento in ogni abitazione: il primo passo è trovare la specie più adatta a sé
Colorati e socievoli, questi volatili possono portare allegria in ogni abitazione. Il primo passo è trovare la specie più adatta a sé
Red. Online
22.01.2020 15:48

Gli amanti degli animali, negli ultimi anni, si sono fatti affascinare sempre di più dalle specie esotiche, oltre che dai classici amici a quattro zampe. Tra queste spiccano sicuramente i pappagalli: colorati volatili in grado anche di imparare qualche parola col giusto addestramento. La prima cosa da fare, per chi è interessato ad acquistarne uno, è individuare la specie più adatta a sé. Sebbene in molti consiglino di iniziare da quelle di piccola taglia, infatti, è sempre bene ricordare che anche queste vivono fino a 15 anni. Acquistarne uno, dunque, non è affatto una decisione da prendere alla leggera, anche per i meno impegnativi.

I pappagalli si possono trovare, generalmente, sia nei negozi di animali che presso gli allevamenti privati. In entrambi i casi l’animale dovrà essere munito di documento Cites (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione) ed avere un anellino inamovibile sulla zampa che ne riporti i dati anagrafici e fisici. Una volta acquistati, inoltre, è bene assicurarsi degli alimenti alla base della loro dieta. Di norma, infatti, si nutrono di semi e frutti, tuttavia, è fondamentale consultare il venditore o, meglio, un veterinario. Stesso discorso anche per la loro gabbia, che dovrà essere pulita con regolarità ed avere dei piccoli recipienti per acqua e cibo.

Tra i pappagalli domestici più diffusi spiccano i coloratissimi Inseparabili. Agapornis Selby è il loro nome scientifico e si tratta di coppie di uccellini, grandi dai 13 ai 17 centimetri, che vivono in simbiosi per un massimo di 10-15 anni. Si tratta di esemplari molto socievoli, abituati a vivere in famiglie numerose: proprio per questo potranno dare grande soddisfazione ai loro proprietari.

Altra specie molto apprezzata nelle case – insieme ai parrocchetti – è il pappagallo Cenerino, detto Psittacus Erithacus Linneaus. Di norma sono più grandi rispetto agli Inseparabili, e presentano un piumaggio di color grigio cenere accompagnato da punte bianche e una coda rossa o marrone. Tra tutti i pappagalli domestici sono sicuramente i migliori imitatori: del resto è dai tempi dell’antico Egitto che vivono insieme all’uomo. Richiedono molte attenzioni, quasi come dei bambini, ma sanno essere molto affettuosi.