Amici pennuti

Pappagallini ondulati: come curarli al meglio

Questi uccellini hanno bisogno di attenzioni, compagnia e tanto affetto: accoglierli in casa significa imparare a prendersi cura delle loro necessità
Questi uccellini hanno bisogno di attenzioni, compagnia e tanto affetto: accoglierli in casa significa imparare a prendersi cura delle loro necessità
Red. Online
29.04.2020 18:00

I pappagallini ondulati, con il loro canto delicato e i loro colori accesi, sono tra gli animali da compagnia più comuni in Svizzera e divertono grandi e piccoli grazie al loro carattere vivace. Scegliere di accoglierli nella propria casa, tuttavia, vuol dire anche occuparsi di loro e conoscerne le necessità primarie, prima fra tutte quella dei loro spazi.

Questi uccellini, infatti, vivono in voliere e stanze per uccelli con almeno un lato protetto, che li faccia sentire tutelati da possibili predatori, come avverrebbe in natura: liberi, infatti, vivono in cespugli o fronde ricche di foglie, in modo da non essere visti dagli uccelli più grandi o da altri animali. La gabbia, inoltre, deve essere ricca di strutture, angoli, tronchi e rametti su cui i pappagallini possono appoggiarsi e non deve assolutamente mancare una vaschetta per il bagno di sabbia, un passatempo a cui non possono rinunciare.

Le voliere devono essere abbastanza grandi per permettere agli uccelli di volare e scalare rami o tronchi di legno, mentre se si opta per far vagare i pappagallini per la stanza gli altri animali domestici (o eventuali oggetti pericolosi) devono essere allontanati e, soprattutto, bisogna considerare la possibilità che sporchino l’ambiente.

Sono piuttosto guardinghi e protettivi: avvicinarsi a loro in maniera irruenta potrebbe spaventarli e strassarli. Meglio quindi agire con calma, facendo sentire loro che non si hanno cattive intenzioni. Un’idea per farli sentire a loro agio è porgere del cibo, che comunque deve sempre essere presente nella gabbietta con l’acqua: il loro piatto preferito contiene semi piccoli o medi, mentre ogni tanto possono concedersi della frutta e della verdura fresca, ma non più di una volta al mese. La dieta è importante per la loro salute, quindi bisogna fare attenzione a non ingolosirli con cibo troppo pesante e tenere lontano il rischio di obesità.

Non va mai dimenticato che questi uccellini in natura vivono in branco e che per loro la solitudine è una vera nemica; è caldamente consigliato, quindi, allevare almeno due pappagallini e non scegliere mai un numero dispari: nella stagione dell’amore, infatti, rischierebbero di litigare fra loro.

Se si decide, infine, di allevare questa specie, è importante predisporre lo spazio per l’accoppiamento e la nidificazione: le femmine in natura costruiscono il nido all’interno di cavità sugli alberi, quindi anche le voliere dovranno presentare luoghi adatti alla nascita dei piccoli. Si può, ad esempio, creare un caldo nido artificiale con un contenitore. Ovviamente il consiglio di esperti nell’allevamento dei pappagallini ondulati è un ottimo modo per avvicinarsi al loro mondo nel rispetto della legge e delle loro caratteristiche e crescita, per farli vivere in un ambiente sereno e adatto alla loro riproduzione.