Pelosetti e malattie (archivio 11)

"Buongiorno, il mio gatto, Otto di 8 anni, da qualche giorno ha una pallina rosa grande come una lenticchia sotto il mento (verso le zampe anteriori). Puo essere una cosa preoccupante? Grazie per una risposta. Cordialmente".
Tina F., Genova
Gentile Tina, difficile fare una valutazione senza potere vedere la pallina da lei descritta. Solo una visita veterinaria e un eventuale esame citologico (tramite prelievo di alcune cellule tramite un ago fine) potrà stabilire se abbiamo a che fare con una massa benigna o maligna. Di regola le cisti cutanee e sottocutanee nel gatto devono essere prese sempre molto seriamente visto che molto più spesso che nel cane hanno dei comportamenti maligni e tendono a infiltrare molto velocemente i tessuti circostanti e a fare metastasi.Se la massa dovesse crescere o dare fastidio al gatto é sicuramente consigliato toglierla chirurgicamente con un buon margine di sicurezza in modo da risolvere definitivamente il problema soprattutto se si tratta di una ciste a comportamento maligno.
OVT
16 novembre - "Buon giorno. Da un paio di giorni al mattino a digiuno la mia Minu fa dei forti versi e rimette saliva. Poi di giorno mangia poco e continua a dormire. Sapreste dirmi di cosa si tratta? Grazie mille".
Mariuccia F., Massagno
Gentile Mariuccia, il sintomo é sospetto per una forte infiammazione e infezione delle vie aeree superiori (trachea e laringe). La tosse nel gatto é molto simile a degli strappi di vomito, ma dove non viene rigettato nulla o al massimo della saliva o della schiuma bianca che é il secreto che si produce con l'infiammazione delle vie respiratorie. Spesso poi l'infiammazione causa una produzione aumentata di saliva e delle difficoltà di deglutizione. Il gatto spesso con questo tipo di sintomatologia non mangia e se poi ha anche ulteriormente febbre tenderà ad essere molto apatico e a dormire tutto il giorno. Se i sintomi tipo influenzali non dovessero migliorare a breve sarà necessaria una visita veterinaria e probabilmente una terapia specifica.
OVT
15 ottobre - "Buongiorno, avrei bisogno di qualche consiglio per il mio gattone - Pesciolo - di 14 anni. Purtroppo per lui è un brutto periodo. Ha una terribile sciatalgia e sta facendo delle inizioni di Onsior. Inoltre, ora ha una stomatite che lo tortura da 6 giorni e non migliora, nonostante abbia preso per 5 giorni l'antibioco Antirobe e per 3 giorni anche del Bentelan compresse. Mi può consigliare un rimedio per tenergli la bocca pulita dall'infezione in modo che almeno possa mangiare da solo? Grazie".
Manuela A., Terricicola
Gentile Manuela, la prima cosa da fare, a mio avviso, é stabilire se i sintomi che mostra Pesciolo non sono eventualmente una manifestazione clinica di un problema più complesso come un insufficienza renale o epatica, un problema ormonale come diabete o ipertiroidismo o altre patologia. Le consiglio quindi una visita clinica completa e possibilmente un esame del sangue completo ematologico e biochimico e una radiografia panoramica di torace e addome.Se tutto é normale va valutato il motivo per cui il gatto soffre di sciatalgia (artrosi, ernia del disco eccetera) e di stomatite (problemi dentali, tartaro, gengiviti di vario tipo) e soprattutto il motivo per cui non risponde correttamente alla terapia. Magari ci sono delle infezioni che rispondono solo a determinati tipi di antibiotico e che necessitano di cortisonici per controllare meglio l'aspetto infiammatorio e quindi permettere al gatto di alimentarsi correttamente.
OVT
26 settembre - "Buongiorno! Spero che qui possiate aiutarmi! Ho un gatto - Gandalf - a cui è stato diagnosticato un raffreddore cronico. Con il mio veterinario abbiamo cercato di curarlo somministrandogli l?antibiotico (un ciclo con il vibravet ed uno con il therios), ma non è servito a nulla e poi abbiamo provato con l?aerosol (flumicil), che lo ha aiutato molto, ma non ha debellato il problema. Ora mi hanno detto che non c?è più nulla da fare, se non somministrargli il cortisone una volta al mese. Ho dato a Gandalf il cortisone per 2 mesi, ma non è servito a nulla (non ha neanche migliorato la situazione, funzionava meglio l?aerosol!!). Mi hanno detto, però, che con questo antibiotico - l?Azithromycin - potrei risolvere il mio problema, poichè ha curato molti gatti con questo sintomo. Credete che possa funzionare? Quale sarebbe la terapia e le dosi da somministragli? In alternativa non c'è proprio nulla che posso fare per lui? Grazie mille!"
Jennika C., Sirtori (Lecco)
Gentile Jennika, il raffreddore cronico é spesso una vera sfida anche per i veterinari. Dopo mesi o anni di raffreddore spesso le mucose nasali, e le varie strutture (cartilagini e ossa), sono gravemente danneggiate e nonostante cure anche prolungate con antibiotici efficaci si arriva solo al miglioramento della sintomatologia e non in tutti i casi alla guarigione.In letteratura vi sono migliaia di pagine riguardo questo tema visto che purtroppo non esiste una cura specifica ed efficace che funzioni in tutti i casi. L'antibiotico da lei citato é sicuramente molto efficace e vi sono numerosi casi dove in effetti ha contribuito a guarire completamente e definitivamente dei casi di raffreddore cronico. Vale quindi sicuramente la pena provare.Anche riguardo alla posologia vi sono differenze enormi in letteratura e varia sia nel dosaggio (20-50 mg per chilo di peso corporeo), sia nella durata della terapia (1 volta al giorno o ogni 2 giorni, per pochi giorni fino a 3 settimane). Ritengo che la cura vada adattata al singolo paziente (età, peso, gravità del raffreddore, altre malattie eccetera). Ne discuta con il suo veterinario di fiducia.