Succiacapre, il misterioso

Il Succiacapre (nome scientifico: Caprimulgus europaeus) è uno degli uccelli più singolari che nidificano in Ticino. È una specie dalle abitudini crepuscolari e notturne. Le dimensioni sono circa quelle di un Merlo, il piumaggio è marrone-grigio mimetico, la silhouette assomiglia a quella del Cuculo. Nel maschio, sulle ali e sulla coda, sono presenti alcune macchie bianche che vengono esibite durante il corteggiamento. Il volo spettacolare e sfarfallante è ricco di virate, cambi improvvisi di direzione che sono efficaci per la cattura delle prede. Il Succiacapre si ciba di insetti soprattutto falene, maggiolini, zanzare, moscerini ed altri che cattura in volo.Migratore, arriva in Ticino ad aprile per ripartire per l?Africa in agosto-settembre.
Inserito nella Lista Rossa degli uccelli nidificanti, è una specie prioritaria per la conservazione in Svizzera. Causa del suo declino è stata soprattutto la riduzione del suo ambiente di nidificazione per la chiusura degli spazi aperti per l?avanzata del bosco. Il Succiacapre vive infatti nelle zone aperte di collina e montagna. Si insedia volentieri nelle aree interessate da incendi, lungo i versanti rocciosi, caldi ed esposti. La popolazione ticinese è di meno di 20 coppie nidificanti; per questo la specie è oggetto di una ricerca da parte di ASPU/Birdlife Svizzera.
Grazie a chi - vedendo un Succiacapre o sentendolo cantare - segnalerà a [email protected] la sua presenza. Così facendo contribuirà a ad aiutare la sua specie.