Tornano la primavera e i migratori

La primavera, quest'anno, torna il 20 marzo e, con lei, tornano anche gli uccelli migratori. Un tempo, quando i giorni e le stagioni erano segnate dalla tradizione cattolica, tutti sapevano che la primavera iniziava il 21 marzo, giorno di: "San Benedetto, la rondine sul tetto". Discipline come la climatologia o la meteorologia sono ora in grado di stabilire l'inizio esatto delle stagioni. Quel che è certo è che, in questi giorni, gli uccelli migratori stanno tornando, come sempre, anche in Ticino (e altri, dal Ticino, sono partiti o stanno partendo per zone meno calde). Approfittando della collaborazione con Ficedula (vd. articolo suggerito) abbiamo chiesto al suo presidente, Roberto Lardelli, di darci qualche dritta per capire meglio il fenomeno.
Partiamo dal migratore, più famoso, la cicogna Max che, sulle rive del lago di Costanza ci è arrivata a febbraio. Da dove ritorna Max?
"Max, che in barba al suo nome è una cicogna femmina e che proprio il 16 marzo è diventata di nuovo mamma, ha svernato per un centinaio di giorni in Andalusia, nel sud della Spagna. Adesso è tornata al suo sito di riproduzione, a Tüfingen, in Germania, sul lago di Costanza. È in questo luogo che si riproduce dal 2002. È qui che dal 2005 alleva i piccoli con lo stesso partner e nello stesso nido".
Il Ticino conta 326 specie di uccelli. Quali sono i migratori più abitudinari e, tra questi, quali sono i più... diciamo così, famosi?
"Va subito detto che ci sono migratori famosi che ritornano e altri che, con l'inizio della stagione calda, partono".
Prima quelli che tornano...
"Tra le specie di uccelli ticinesi che tornano ve ne sono di quelle che migrano a lungo raggio, cioè che passano in Africa il loro inverno, alcune anche nelle zone equatoriali. Altre specie si accontentano delle sponde del Mediterraneo. Fra le specie che si spingono più lontano vi sono certamente: la Rondine (Golfo di Guinea, Nigeria, Camerun); la Cicogna (Senegal, Mali, ma anche Sudafrica. Penso alle Cicogne dell'Est europeo); l'Averla piccola e il Beccafico (Africa orientale, in particolare in Tanzania)"
E quali sono le specie che di questi tempi ripartono?
"Sono quelle che arrivano da noi a svernare e ripartono poi in primavera verso il nord del continente. Fra queste certamente la Peppola, il Lucherino, il Beccofrusone, la Cesena ed il Pettirosso".