Uccelli notturni osservati speciali

Gufi reali, in Riviera, decimati dalle linee elettriche
Red. Online
18.05.2009 15:45

Non serve farne mistero: Gufi e Civette ticinesi sono da tempo oggetto di studio e di conservazione da parte degli ornitologi ticinesi. Civetta, Gufo reale, Assiolo, Gufo comune sono specie diventate molto rare e inserite nell?elenco delle specie prioritarie per la conservazione. Stanno un po? meglio la Civetta nana e la Civetta capogrosso. Unica specie a non avere troppi problemi è l?Allocco.

Per la Civetta è in atto da qualche anno un programma di conservazione a livello nazionale ed un Piano d?Azione ticinese oggetto della collaborazione fra Ficedula, Ufficio cantonale della natura e del Paesaggio, ASPU/BirdLife Svizzera e Stazione ornitologica di Sempach.La popolazione di Civetta, di meno di una decina di coppie tutte concentrate sul Piano di Magadino, soffre della mancanza di cavità-nido in rustici e ruderi e di spazi di caccia adeguati. Nutrendosi di insetti e di micromammiferi legati alla ricchezza degli habitat subisce gli effetti dell?agricoltura intensiva e dell?urbanizzazione.

Il Gufo reale viene invece decimato dalla collisione con le linee elettriche.Ciò accade soprattutto in Riviera dove è in atto letteralmente una strage di gufi. Ogni informazione su questi rapaci è preziosissima per garantire il loro futuro. Se volete contribuire alla loro sopravvivenza e avete informazioni inviatele a [email protected] .