Attività divertenti per i nostri nonni

«Una famiglia che ha presso di sé un anziano, ha presso di sé il più bello degli ornamenti e il più prezioso dei tesori». Così recita un proverbio cinese e oggi non esiste immagine più vera di questa. Gli anziani, in tempo di Covid-19, sono la categoria più a rischio: soffrono non solo dal punto di vista sanitario, ma anche psicologico per la reclusione forzata tra le mura domestiche.
Con questa repentina pandemia le loro abitudini sono radicalmente cambiate e non c’è stato il tempo di accompagnarli dolcemente verso la quarantena: la reazione di molti anziani è stata segnata da emozioni negative come ansia, frustrazione e depressione. Ma l’antidoto a questo esiste ed è l’amore della famiglia, l’unica capace di regalare ai propri nonni attenzioni preziose e organizzare attività che possano intrattenere e far ridere. Basta poco per trasformare questo tempo straordinario in ordinaria e piacevole quotidianità.
Tra le attività più divertenti per stimolare la memoria degli anziani e che si possono fare tutti assieme, ci sono le classiche partite a carte, a dama e a scacchi. Molto gettonati in questo periodo sono i puzzle, ma anche i più classici giochi enigmistici come cruciverba, sudoku e rebus. Si tratta di piacevoli attività per risvegliare la memoria, ma anche per stimolare le capacità di calcolo o di astrazione.
Un passatempo da sempre molto coinvolgente per gli anziani è la lettura. Ci sono almeno due soluzioni da mettere in pratica. La prima è quella di organizzare piccole rassegne stampa quotidiane: commentare insieme riviste e quotidiani tiene allenata la mente e crea momenti di convivialità. La seconda è quella di cimentarsi nella lettura ad alta voce: all’epoca degli audiolibri, un membro della famiglia, a turno, può offrirsi di leggere un testo e riscuotere parecchio successo. Per i nostri nonni sarà un intrattenimento gradevole e spensierato.
Dall’allenamento mentale alla creatività manuale, forse non c’è nulla di più divertente delle attività che coinvolgono la sensibilità artistica. Per questo si possono proporre vari tipi di hobby. L’anziano che ha uno spirito preciso e tranquillo può dedicarsi, ad esempio, alla pittura di modellini oppure alla creazione di origami. Per quelli in cui spicca, invece, una maggiore manualità e predisposizione all’arte saranno perfetti i lavori di modellazione dell’argilla, con la creazione di piccoli gioielli o di oggetti. Ma ci si può dedicare alle delicate attività all’uncinetto o, per rilassarsi e staccare la mente, all’ascolto di un documentario alla tv. In tutti questi lavori, però, l’importante è non far mai mancare l’ingrediente più importante di tutti, e non solo per i nostri anziani: l’amore dei propri cari.