Le nostre prove

Audi Q7 TFSI, una vettura tutta muscoli e classe

Accelerazioni impressionanti nonostante la mole imponente, propulsione ibrida e interni ricchi di comfort e tecnologia ai massimi livelli
Dynamic photo,Colour: Satellite silver, metallic
Osvaldo Migotto
28.01.2025 12:30

La nuova Audi Q7 55 TFSI con cambiotiptronic a 8 rapportiha una propulsione ibrida plug-in in grado di sviluppare quasi 400 CV di potenza grazie al potente motore 3 litri a benzina 6 cilindri e a quello elettrico.

Questo elegante e imponente SUV si mostra scattante nelle accelerazioni e relativamente moderato nei consumi grazie alla combinazione della spinta del propulsore a benzina TFSI e dell’efficiente motore elettrico. Il comfort è ai massimi livelli, mentre le prestazioni di guida ci sono apparse molto convincenti anche grazie alla stabilità di marcia assicurata dalla trazione integrale.

A livello estetico le novità del restyling della nuova Q7 sono concentrate all’esterno, dove lo stile molto muscoloso di questo SUV è stato accentuato nella parte anteriore della carrozzeria introducendo una nuova calandra più grande, affiancata dalle due vistose prese d’aria. Nella parte posteriore di questo SUV, molto squadrata, abbiamo invece notato  i nuovi gruppi ottici con tecnologia OLED.

A rendere più sicura la conduzione di questa lussuosa vettura anche nelle ore notturne, oltre ai sistemi elettronici di assistenza alla guida, vi è anche l’innovativo impianto di illuminazione che comprende le luci LED Matrix HD, complete di luce laser Audi e luci posteriori digitali OLED.Le luci posteriori sono dotate di una funzione che misura la velocità di avvicinamento delle altre vetture e che attiva tutti i segmenti OLED della Q7 non appena sopraggiungono altri utenti della strada. A livello estetico si fanno notare le quattro diverse coppie di firme luminose, selezionabili dal sistema di infotainment di bordo, che offrono uno spettacolo di luci mozzafiato.

Nella nostra prova su strada abbiamo provato a muoverci esclusivamente in modalità elettrica, schiacciando l’apposito tasto che attiva la guida ad emissioni zero, arrivando a percorrere una distanza massima di 60 chilometri su un percorso misto. Per contro, una volta esaurita l’elettricità accumulata nella batteria, e muovendoci per forza di cose con il solo ausilio del motore a benzina, i consumi di carburante si fanno notare. Abbiamo infatti calcolato una media di circa 11 litri al cento viaggiando su un breve tratto autostradale, in città e su percorsi in lieve salita.

Chiaramente le partenze in forte accelerazione che a volte questo possente SUV stimola, incidono non poco sulla media dei consumi. Del resto chi può permettersi una vettura di questo tipo (la versione Q7 55 TFSI ibrida Plug-in S line, quella da noi provata, ha un prezzo base di 104.350 franchi), non avrà sicuramente problemi economici nel riempire il serbatoio da 85 litri.

Dal lato pratico la nuova Audi Q7 TFSI grazie a una lunghezza di poco superiore ai 5 metri offre spazio a volontà sia ai passeggeri, sia ai bagagli, rendendosi interessante per famiglie e per chi deve trasportare oggetti di grosse dimensioni. La batteria che aziona il motore elettrico si trova sotto il vano di carico, così che abbassando lo schienale dei sedili posteriori, nel baule si ottiene una capacità di carico di ben 1.863 litri.

La scheda

Motore: TFSI benzina a 6 cilindri ed elettrico Plug-in
Potenza e coppia massima: 394 CV e 600 Nm
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 5,7 sec.
Velocità massima: 240 km/h
Autonomia elettrica: 80 km
Capacità della batteria: 22 kWh
Classe di efficienza energetica: G
Consumi: 29 kWh/100 km
Emissioni CO2: 38 g/km
Prezzo base del modello: 104’350.- franchi

Mi piace
Notevoli le prestazioni del motore a benzina e di quello elettrico, sia azionati singolarmente, sia nella loro proficua interazione. Gli interni sono ampi ed accoglienti. Molto utile la possibilità di poter contaresull’assistente vocale per attivare notizie, previsioni meteo, tutta la musica che si desidera e altro ancora.

Non mi piace

L’autonomia in sola modalità elettrica al lato pratico si rivela inferiore a quella dichiarata dal costruttore.