Futuro del pianeta

Bambini e sostenibilità Il ruolo dell’educazione

Importante dare l’esempio in famiglia, ma l’ONU insiste sulla valenza della scuola
Importante dare l’esempio in famiglia, ma l’ONU insiste sulla valenza della scuola
Red. Online
25.03.2021 16:00

Comprendere perché è importante che siano i bambini – e non solo gli adulti oggi ai posti «di comando» – a fare propria l'espressione «sviluppo sostenibile» è molto più semplice e immediato di quanto si possa pensare: saranno loro, le generazioni future, a dover proseguire l'impegno per la salvaguardia del pianeta, strettamente collegata a quella della salute dell'essere umano. Per questo è fondamentale che «i grandi», oltre che impegnarsi in fretta a mettere in atto un'agenda efficace, la trasmettano ai piccoli attraverso un'educazione che l'ONU definisce «di qualità, inclusiva e paritaria».

In che modo si possono applicare tali concetti? Sempre secondo l'ONU, già a partire dalla scuola dell'infanzia i bambini dovrebbero essere educati sul tema, utilizzando ad esempio cartoni animati e fumetti che facciano capire meglio il concetto di sostenibilità. L'Unicef stesso ha prodotto un cartone animato che riassume come il mondo possa essere cambiato nei prossimi 15 anni. Per i bambini della scuola primaria, invece, è stato creato un gioco da tavola per sensibilizzarli e stimolarli al confronto. Gli adolescenti delle scuole medie e delle scuole superiori, infine, hanno a disposizione un gioco scaricabile sugli smartphone in cui si diventa il Presidente di un Paese povero immaginario, che deve raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Inoltre, è stato realizzato anche del materiale fotografico, testuale e grafico che sarà messo a disposizione delle classi: la scuola – negli auspici delle istituzioni – dovrebbe essere il luogo primario in cui educare un bambino che possa diventare, poi, un adulto responsabile e figlio del suo tempo. Ma è anche la famiglia che può e dovrebbe dare un esempio in tal senso: capire che cosa è la sostenibilità e quali siano gli effetti di un comportamento scorretto nei confronti del pianeta è importante, ma lo è nella stessa misura imparare gesti virtuosi – anche i più semplici – dai genitori.

A partire da quelli per ridurre gli sprechi: chiudere l'acqua mentre ci si lava i denti, non lasciare in stand-by gli elettrodomestici, non sprecare il cibo, educare alla raccolta differenziata. Far capire ai bambini che il contributo di ognuno di loro può essere decisivo per il futuro del pianeta è il primo passo di un percorso che li porterà a essere adulti più responsabili. Fare in modo che sentano il pianeta non come una proprietà da poter danneggiare, ma come una casa che li ospita da rispettare, è invece la costante che deve accompagnare il suddetto percorso.