Alcuni semplici rimedi contro le mani fredde

Quello delle mani fredde è un problema che affligge molte persone, sia in inverno che in estate. Ma chi ne soffre non deve preoccuparsi: ognuno infatti sente freddo o caldo in modo diverso e la sensibilità alla temperatura è differente per ciascuno di noi.
Un campanello d’allarme, però, può essere la stanchezza, quando si aggiunge alla sensazione di freddo: in questo caso è consigliabile rivolgersi al proprio medico per un controllo, in modo da valutare l’effettiva causa di questo problema. Più spesso si tratta di una cattiva circolazione sanguigna periferica, ma potrebbe essere il segnale di qualcosa di più serio, come l’ipotiroidismo o una possibile anemia.
Per allontanare una costante sensazione di freddo ci sono in realtà dei rimedi su cui è possibile far affidamento. Uno dei più comuni è la crema per le mani. Spalmarle con prodotti che contengono grassi, infatti, permette sia di innalzare la soglia del dolore, ma anche di proteggerle dal freddo e fa sì che non si screpolino.
Un altro consiglio è quello di evitare il fumo perché il tabacco rende più sensibili alla sensazione di freddo, peggiorando la circolazione periferica. Questo avviene perché è un elemento vasocostrittore che ostacola il flusso del sangue e il restringimento provoca un calo della temperatura in quanto il sangue diventa meno caldo nelle nostre estremità.
Anche il contatto diretto con qualcuno (come un abbraccio) potrebbe essere un altro rimedio per far alzare la temperatura in modo naturale, come anche mettere le mani sotto le braccia aiuta. O ancora, è consigliabile muovere costantemente non solo tutte le dita ma anche i polsi. Il movimento aiuta a mantenere la circolazione del sangue attiva e, dunque, a sentire meno freddo. Al contrario, l’acqua calda non aiuta in modo efficace. Lo ha dimostrato anche il Dipartimento della Salute e Igiene Mentale del Maryland in un suo rapporto sul trattamento dei sintomi da congelamento, in cui ha scoperto che è meglio aprire il rubinetto e lasciare scorrere l’acqua a temperatura ambiente. L’acqua troppo calda, infatti, potrebbe addirittura portare a una riduzione della sensibilità e dopo le mani potrebbero sembrare ancora più fredde. Infine, anche l’idea che l’alcool riscaldi è sbagliata: è solo una sensazione che passa velocemente e in più facilita la vasocostrizione delle arterie. Quindi, tra un bicchiere di vino e un tè caldo è sempre meglio preferire quest’ultima soluzione.