Ginnastica

In forma divertendosi, grazie alla palla fitness

La gym ball consente di allenare tutti i gruppi muscolari, soprattutto quelli utili a mantenere una corretta postura
La gym ball consente di allenare tutti i gruppi muscolari, soprattutto quelli utili a mantenere una corretta postura
Red. Online
02.04.2020 17:00

La palla fitness è in grado di rendere più divertente la sessione quotidiana di allenamento. È stata inventata negli anni Sessanta, come giocattolo, e solo nei Novanta se ne è riconosciuto il potenziale come strumento per l’attività sportiva, soprattutto nella pratica dello yoga e del pilates. Il suo utilizzo consente di tonificare tutti i gruppi muscolari e migliorare la postura di chi la utilizza.

Per massimizzare gli effetti occorre scegliere quella più adatta alla propria altezza. La fitball con un diametro di 55 centimetri è indicata per chi non supera il metro e 65; quella da 65 è idonea per le persone che hanno una statura inferiore a 1,77 metri; per quanti sono più alti, c’è la palla con il diametro pari a 75 centimetri. Tale attrezzo non è ingombrante ed è perfetto per fare esercizi a casa: per utilizzarlo basta gonfiarlo con l’apposita pompetta e, alla fine della sessione di sport, lo si potrà sgonfiare e riporlo ovunque si voglia.

Per allenare gambe e glutei bisogna sdraiarsi su un tappetino in posizione supina, con le braccia stese lungo i fianchi e le gambe tese – con i talloni appoggiati alla palla e la schiena completamente sollevata – allungandole fino ad allontanare l’attrezzo il più possibile. Riavvicinare la fitball piegando nuovamente le gambe.

Un altro esercizio semplice è lo squat. Ci si posiziona con il pallone appoggiato tra la schiena – nella zona della lordosi lombare – e un muro, mentre i piedi sono poco più avanti alle anche, con le punte leggermente aperte. Dopodiché basterà eseguire il movimento nel modo tradizionale, avendo l’accortezza di non far mai cadere la palla.

Per stimolare i muscoli addominali: sdraiarsi sopra la gym ball, posizionandola al centro della schiena, con i piedi leggermente divaricati e le ginocchia ad angolo retto. Contrarre l’addome e mantenere la posizione per 30 secondi. In alternativa, si può eseguire una variante dei classici crunch, avendo cura di appoggiare la zona dorsale alla palla, tenere il bacino in retroversione, le mani dietro la nuca e piegare il busto per un decina di ripetizioni.

E per tonificare braccia e pettorali? In quadrupedia, con il petto appoggiato alla palla, camminare in avanti con le mani a terra, facendo arrivare la palla sotto le tibie o le caviglie. Tornare indietro lentamente, mantenendo la schiena allineata, e ripetere per cinque volte.

La fitball può essere usata anche al di fuori delle sessioni di allenamento. Alcuni medici ed esperti di fitness, infatti, consigliano di impiegarla in sostituzione alle più classiche sedie da ufficio. Utilizzarla per breve tempo come seduta avrebbe il vantaggio di stimolare i muscoli addominali e dorsali – intenti a mantenere in equilibrio il corpo – migliorando la postura dell’individuo.