La ricerca

L’amore dopo i 65 anni è un elisir di lunga vita

Gli anziani innamorati fanno più attività fisica e prestano maggiore attenzione all’alimentazione di tutti i giorni
Gli anziani innamorati fanno più attività fisica e prestano maggiore attenzione all’alimentazione di tutti i giorni
Red. Online
03.01.2020 19:14

Vivere a lungo e in salute. Un traguardo certo non facile, ma che può essere raggiunto prestando attenzione ai piccoli gesti quotidiani: gli esperti raccomandano infatti di praticare attività fisica con cadenza costante, di ridurre lo stress, di dormire regolarmente sette ore a notte e di controllare la bilancia, buttando giù i chili in eccesso. A questa preziosa lista occorre aggiungere un altro segreto di longevità in più: l’amore. Un ingrediente efficace anche quando si è entrati nella fatidica terza età. Anzi: secondo alcuni studi condotti in Giappone dalla Japan Geriatrics Society innamorarsi dopo i 65 anni allunga la vita e la migliora: le emozioni positive si accompagnano alla riscoperta della gioia di vivere e spingono ad uscire dalla trappola della solitudine. Una vera e propria rivoluzione, dunque, che coinvolge sia il corpo che la mente.

Secondo alcuni studi condotti in Giappone dalla Japan Geriatrics Society innamorarsi dopo i 65 anni allunga la vita e la migliora: le emozioni positive si accompagnano alla riscoperta della gioia di vivere e spingono ad uscire dalla trappola della solitudine.

Che l’amore faccia bene è comunque noto da tempo agli scienziati. Stando ad una ricerca della Stanford University, ad esempio, l’innamoramento aiuta a sopportare meglio le sensazioni di dolore. Inoltre si lega al rilascio di ossitocina, una sostanza chimica – e più precisamente un ormone – che può avere effetti benefici su chi soffre di mal di testa. Vivere insieme ad un’altra persona, poi, allontana il rischio di infarto, che invece cresce quando si abita da soli, e abbassa la pressione sanguigna. Infine, l’amore ha effetti anche sul proprio equilibrio mentale e fa da argine contro ansia e stress. Chi vive in coppia dimostra infatti una tendenza limitata nel fare uso di sostanze chimiche come rimedio ai disagi psicologici.

Sebbene ciò valga a tutte le età, le ricerche giapponesi si sono concentrate sulle conseguenze dell’amore sui senior
Sebbene ciò valga a tutte le età, le ricerche giapponesi si sono concentrate sulle conseguenze dell’amore sui senior

Sebbene ciò valga a tutte le età, le ricerche giapponesi si sono concentrate sulle conseguenze dell’amore sui senior. Gli anziani innamorati, in particolare, si prendono cura di se stessi: fanno più sport e prestano maggiore attenzione alla propria alimentazione. Due comportamenti, questi, molto positivi anche per la salute dell’organismo in generale. Gli over 65 sono inoltre più energici e riscoprono una nuova giovinezza, anche dal punto di vista delle emozioni.

In passato l’amore nella terza età era un vero e proprio tabù e l’innamoramento era considerato una «cosa da ragazzi». Ora non è più così: si parla anche di temi delicati, come ad esempio la sessualità che trova posto nella vita dei senior. Oggi gli anziani si mettono in gioco in tantissimi modi: dai corsi di informatica alle attività culturali. Perché non farlo allora anche in amore?