Bellezza

Miele, zucchero e limone: dalla cucina alla bellezza

Chi lo ha detto che i prodotti che abbiamo in cucina non possano diventare anche dei veri alleati per la nostra beauty routine?
Michelle Uffer
06.11.2020 12:49

Sono sempre stata una grande sostenitrice dei prodotti naturali, delle coltivazioni biologiche e del mangiare in modo meno trattato possibile. Perché la frase “siamo ciò che mangiamo”, in fondo, mi è sempre girovagata per la testa. E negli anni ho letto moltissimo a riguardo, blog su blog, siti web su siti web, e mi sono sempre più convinta che valga davvero la pena pensare una volta di più a ciò che mettiamo nel carrello della spesa e che di conseguenza mangeremo. Poi, un giorno, una persona mi fece notare che mangiare prevalentemente sano ma mettere sulla pelle prodotti chimici o usare degli shampoo scadenti fosse abbastanza contraddittorio. La pelle, lo saprete, è l’organo più grande che abbiamo e tutto ciò che assorbe finisce nel nostro corpo. Dove voglio arrivare? Semplicemente al fatto che più creme per il viso, per il corpo e shampoo naturali usiamo, meglio è. E da questo presupposto ho iniziato a creare dei prodotti semplicissimi con ingredienti che arrivano direttamente dalla mia cucina. Nulla di strano, sia inteso. Ho sperimentato diversi peelings, delle maschere idratanti, delle maschere schiarenti, ed anche un tonico. E cosa ne ho dedotto? Ne ho dedotto che a volte è semplicemente la nostra comodità a farci acquistare dei prodotti che, forse, sono meno sani e meno efficaci di quelli che già abbiamo in cucina. Se una crema dice “con vero miele”, allora il miele mettiamocelo direttamente noi, puro e crudo (nel vero senso della parola). Oggi vi propongo uno scrub golosissimo che vi consiglio di utilizzare una volta a settimana.
Gli ingredienti sono solo tre: zucchero, miele, limone.

I granelli di zucchero servono per esfoliare la pelle, massaggiandolo sul viso assieme agli altri ingredienti pulisce la cute ed elimina le cellule morte.
Il miele è un antibatterico dunque aiuta in caso di impurità, trattiene naturalmente l’acqua risultando così idratante, inoltre pulisce i pori della pelle grazie ai suoi enzimi. Ed il limone? Ha delle qualità astringenti che riducono le infiammazioni, e la vitamina C che naturalmente contiene aiuta a contrastare i segni del tempo che (inesorabilmente) passa per tutti.

Il mio consiglio: usate del miele crudo, dunque non riscaldato/termizzato in modo che contenga ancora tutti i suoi nutrienti, e preparate solo la quantità di maschera che userete al momento perché essendo un prodotto naturalissimo non si conserva a lungo, al massimo un paio di giorni.

Ingredienti (tutti possibilmente biologici)

1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di zucchero
qualche goccia di succo limone

Preparazione e applicazione

Mescolate tutti gli ingredienti creando una specie di impasto e massaggiatelo delicatamente sul volto creando dei movimenti circolari.
Non strofinate troppo energicamente perché potreste arrossare la pelle.
Lasciate in posa una ventina di minuti, poi sciacquate con acqua tiepida e tamponate la pelle con un asciugamano pulito.
A questo punto potete applicare il vostro siero, la vostra crema idratante e la vostra protezione solare su una pelle davvero pulita e morbidissima!