Rimedi naturali efficaci per i piedi maleodoranti

Le temperature estive favoriscono la sudorazione. Questo aspetto caratterizza qualsiasi parte del nostro corpo, compresi i piedi. Il cattivo odore delle estremità inferiori è un problema molto diffuso, a cui per fortuna è possibile porre rimedio in modo semplice ed efficace. Possono essere molte le cause di questo disturbo che può avere spiacevoli ripercussioni sociali. Ci sono innanzitutto quelle legate alle calzature: basti pensare a ciò che accade quando le si indossa per tutto il giorno o al rischio di utilizzarne un paio sporco o bagnato. Attenzione anche alla scelta delle scarpe usate per praticare attività sportiva, in quanto una soluzione errata può accelerare e aumentare la sudorazione. Altre cause possibili hanno invece radici fisiologiche, come per esempio la presenza di funghi sui piedi o sulle unghie, oppure semplicemente una scarsa igiene personale.
Detto ciò, cosa fare se si ha la sensazione che i propri piedi emanino un cattivo odore? Uno dei rimedi naturali e dall’efficacia garantita consiste nello strofinare in modo energico – dopo un’accurata pulizia – le dita e le piante con un po’ di succo di limone. C’è un altro ingrediente di uso quotidiano che, grazie alla sua composizione, può rappresentare un efficace alleato contro i piedi maleodoranti: lo yogurt. Anche in questo caso è importante provvedere prima al lavaggio, massaggiandosi poi con yogurt bianco fresco. In generale è sufficiente lasciarlo riposare per 10-15 minuti per ottenere risultati soddisfacenti.
Restando in tema di materie prime, va sottolineato come anche l’aceto sia una soluzione a basso costo per rimediare al cattivo odore dei piedi. In questo caso è consigliabile effettuare un pediluvio unendo circa due litri di acqua tiepida e una tazza di aceto bianco: questa abitudine, adottata ogni sera, è in grado di risolvere in modo quasi definitivo il problema. Lo stesso può essere fatto anche con una radice di zenzero grattugiata, facendola poi bollire nell’acqua e utilizzando il liquido ottenuto per massaggiare delicatamente i piedi. Tra i rimedi naturali non va poi dimenticata la salvia, che può essere utilizzata in molti modi differenti. Una soluzione sorprendente consiste nel tritare un po’ di foglie secche, lasciandole all’interno delle scarpe durante la notte e dei calzini piegati.