L’iniziativa

Sostenete i genitori, facilitate l’allattamento

Questo è il motto della Settimana mondiale dell’allattamento a cui partecipano anche le maternità dell’EOC
Bellinzona, 11 gennaio 2007 - Ospedale San Giovanni - Reparto di Maternita' - una neomamma mentre allatta il suo bebe' - bambino e allattamento materno (Photo By Nicola Demaldi)
Red. Online
18.09.2019 21:37

Nel 2018 sono stati 1’559 i neonati venuti alla luce in Ticino nelle quattro maternità degli ospedali di Lugano, Bellinzona, Mendrisio e Locarno. Ciò significa che circa due mamme su tre scelgono di partorire in una delle quattro strutture dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), le uniche nel nostro cantone a disporre del marchio UNICEF di qualità Ospedale Amico dei Bambini. Anche quest’anno le quattro maternità partecipano attivamente alla Settimana mondiale dell’allattamento al seno, prevista dal 14 al 21 settembre all’insegna del motto «Sostenete i genitori, facilitate l’allattamento!».

Nelle quattro maternità dell’EOC saranno presenti consulenti all’allattamento e sono previste animazioni specifiche per spiegare il ruolo importantissimo dell’allattamento al seno per lo sviluppo del neonato. In concomitanza con la Settimana mondiale, l’Associazione nazionale per la promozione dell’allattamento al seno pubblica un promemoria sui diritti della madre che allatta al lavoro.

In Ticino, le quattro maternità degli ospedali dell’EOC aderiscono all’iniziativa con diverse attività, ad esempio con l’offerta di consulenze nei reparti di ostetricia, con una mostra fotografica a Bellinzona o una conferenza pubblica a Locarno. Dal 2015, sotto l’egida dell’EOC, le quattro maternità detengono il marchio di qualità Ospedale Amico dei Bambini rilasciato dall’Agenzia Onu per i diritti dell’infanzia UNICEF. Ciò significa che mamme e bambini possono contare sui medesimi criteri di alta qualità in ciascuno dei quattro ospedali. In Ticino, l’EOC è l’unico attore sanitario a disporre di questo certificato.

L’allattamento all’EOC

Nelle quattro maternità dell’EOC, mediamente oltre l’80% delle mamme allattano il loro bambino esclusivamente con il proprio latte, contro il 62% a livello nazionale. Purtroppo, molte madri interrompono l’allattamento al seno molto prima di quanto raccomandato per una salute ottimale dei lattanti. Da un sondaggio è emerso che una donna lavoratrice su quattro smette di allattare precocemente per l’impossibilità di conciliare l’allattamento con il lavoro. Per favorire la diffusione di informazioni chiare e complete, sul sito www.allattare.ch del Centro di competenza nazionale indipendente che organizza la settimana figura quest’anno anche una sintesi dei diritti delle madri che allattano il loro piccolo durante il lavoro. Dal 2014, un’apposita ordinanza della Legge federale sul lavoro prevede per le mamme pause retribuite per l’allattamento durante il primo anno di vita del bambino.

Recapiti delle consulenti all’allattamento al seno EOC durante la Settimana mondiale dell’allattamento

Ospedale Regionale di Lugano, Civico, numero di telefono 091 811 62 35

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona, 091 811 90 71

Ospedale Regionale di Mendrisio, 091 811 35 20

Ospedale Regionale di Locarno, 091 811 49 16