Vantaggi

Sport all’aria aperta: benefici a 360 gradi

Camminare in un bosco o fare una seduta di meditazione in un parco regala un benessere completo a corpo e mente
Camminare in un bosco o fare una seduta di meditazione in un parco regala un benessere completo a corpo e mente
Red. Online
22.07.2020 18:30

Una maggiore sensazione di benessere, meno ansia e un consolidamento delle difese immunitarie. Sono questi i benefici che derivano dalla pratica di sport all’aria aperta, un’attività che fa bene al corpo e alla mente, come confermato da un’indagine inglese pubblicata sulla rivista «Environmental Science and Technology».

Mettendo a confronto una decina di studi dedicati al tema, è stato evidenziato come fare movimento al parco o in altre aree esterne porti con sé una produzione maggiore di endorfine, facendoci sentire più felici e senza pensieri. La stessa luce naturale, inoltre, contribuisce a ridurre lo stress e a diminuire la sensazione di stanchezza. E non solo: la possibilità di correre in un bosco in autunno o di fare una pedalata su una pista ciclabile con vista mare fa aumentare il livello di serotonina, contribuendo ad una stimolazione sensoriale positiva. Respirare aria fresca, sentire il calore del sole sulla pelle e lasciare vagare lo sguardo in uno spazio vitale stimola la creatività, attenua le tensioni e permette di riappropriarsi del rapporto con la natura.

Sono moltissime le attività da praticare all’aria aperta, a tutto vantaggio di corpo e spirito. La meditazione, ad esempio, è perfetta: basta cercare un luogo tranquillo e confortevole, e procedere con gradualità. Si consiglia quindi di cominciare con sessioni brevi, da cinque minuti ciascuna, da aumentare con il passare del tempo: scegliere sempre lo stesso orario aiuta a costruire un percorso di meditazione regolare, favorendo calma e concentrazione.

Se si desidera invece coinvolgere il corpo nella sua interezza il cross training si rivela una scelta azzeccata: questo allenamento alterna movimenti di spinta, trazioni ed esercizi funzionali incrementando forza, resistenza e mobilità. Trattandosi di un’attività ad alta intensità, meglio evitare le sedute di cross training serali. Nel caso in cui, invece, l’obiettivo sia tonificare la muscolatura, l’allenamento GAG regala numerosi vantaggi: alternando affondi, addominali e squat si rassoda la parte inferiore del corpo migliorando, al tempo stesso, le capacità cardiache e respiratorie.

Si adatta benissimo ad uno spazio esterno anche una seduta di training autogeno, tecnica di rilassamento psico-fisico che facilita il contatto con se stessi e riduce lo stress. Perfetti per un allenamento all’aperto anche tennis, calcio ed equitazione: queste attività favoriscono una maggiore ossigenazione e rafforzano i muscoli, riducendo i radicali liberi e attenuando l’invecchiamento cellulare.