Tutta l’innocenza di scrocchiare le dita

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha mai scrocchiato le dita. Si tratta di un’abitudine che non interessa solamente i bambini: in molti lo fanno per rilassarsi, o anche perché convinti di rendere più elastiche le dita, altri invece semplicemente per vincere la noia.
Va innanzitutto specificato come, al contrario di quanto si possa credere, il rumore caratteristico che si sviluppa quando si scrocchiano le dita non sia causato dalle ossa, bensì da piccole bolle d’aria che si possono formare all’interno del fluido sinoviale. Questa sostanza liquida, in cui sono immerse le articolazioni delle dita, ha la funzione di mantenere lubrificate le giunture.
Quello che si chiedono molti «scrocchiatori» è se questa abitudine, all’apparenza così innocua, non abbia a lungo andare effetti negativi sulla salute delle mani, stabilito che non ci sono benefici tangibili per chi effettua il gesto. Per saperne qualcosa di più si deve risalire a uno studio un po’ lontano nel tempo, precisamente risalente al 1990, pubblicato su Annals of Rheumatic Diseases. Secondo la ricerca, portare avanti quest’usanza per anni potrebbe causare un rigonfiamento delle mani e, di conseguenza, una riduzione nella forza della presa. Questo sarebbe comunque un caso limite, in quanto il problema si porrebbe se si continuasse a farlo per un periodo prolungato e non in modo saltuario. Sembra invece non esserci alcun rischio di incorrere nell’artrite, anche perché scrocchiare le dita, come visto, riguarda direttamente il fluido sinoviale e non parti della mano che potrebbero infiammarsi.
Come affermato alcuni anni fa da Maurilio Bruno, chirurgo della mano italiano, durante un’intervista al quotidiano Corriere della Sera – il più prestigioso del suo Paese -, eventuali fenomeni di indolenzimento e dolore non sono provocati dall’abitudine di scrocchiarsi le dita. Questi fastidi dipendono infatti dalla fragilità dei legamenti di alcune persone che, a lungo andare, potrebbe portare all’usura delle cartilagini.
Giocherellare un po’ con le proprie dita e farle scrocchiare non comporta quindi problemi per il benessere delle mani. Se questa usanza rilassa chi vi si dedica non ci sono problemi. Lo stesso però potrebbe non valere per gli amici, i familiari o, peggio ancora, i colleghi di lavoro. Dover ascoltare continuamente il caratteristico «croc croc» potrebbe infatti innervosire, con conseguenze deleterie per i rapporti interpersonali. Detto ciò, anche se non si riesce a farne a meno, sarebbe meglio evitare.