Una giornata alle terme: ecco tutti i benefici

Prendersi cura del proprio corpo, pensando solamente a rilassarsi e a ricaricare le pile: da sempre considerate una fonte di benessere psicofisico grazie ai numerosi effetti positivi per la salute dell’uomo, le terme sono state usate fin dall’antichità per trattare diversi disturbi. Ciò avviene grazie alle qualità delle acque utilizzate e degli elementi contenuti: sostanze come zolfo, iodio, ferro e cloro, combinate con la temperatura naturale e le caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua, danno luogo a diverse proprietà terapeutiche.
Classicamente, le terme permettono di affrontare alcune patologie: dalla dermatite ai problemi della respirazione e dell’udito. È bene chiarire che non esiste un solo tipo di acqua termale: la differente concentrazione di elementi chimici renderà una vasca più adatta ad un trattamento piuttosto che a un altro. Esistono infatti acque termali sulfuree, carboniche, arsenicali, ferruginose, arsenicali-ferruginose, salse e salso-bromo-iodiche. Prima di capire quale tipo è più indicato per ogni patologia, occorre ricordare che alle terme si possono trovare anche trattamenti con i fanghi (un mix di argilla e acqua termale), particolarmente indicati per quei soggetti che soffrono di osteoporosi e reumatismi.
I trattamenti possono avvenire sia per via interna, bevendo cioè le acque, che per via esterna. In questo secondo caso si parla di bagni, irrigazioni nasali, inalazioni, docce nasali e antroterapia (cioè la permanenza in un ambiente caratterizzato da un microclima particolare). Assumendo per via orale le acque ferruginose si possono compensare anemie per mancanza di ferro e ottenere benefici per il midollo osseo; le acque carboniche stimolano invece il microcircolo, favoriscono lo smaltimento delle tossine e contrastano problemi circolatori e ipertensione. Le acque salso-bromo-iodiche, di origine marina, stimolano il sistema immunitario, hanno effetti antisettici e aumentano l’attività tiroidea; le acqua sulfuree, conosciute dai più per il loro classico odore di «uovo marcio», sono utili contro i reumatismi e le patologie legate all’artrite; svolgono una funzione antidolorifica e alleviano il reflusso acido e i dolori mestruali. Certamente alle terme si può andare anche in assenza di patologie e acciacchi: la sensazione di benessere psichico e relax è per molti impagabile.