Le nostre prove

BMW X1, look attraente, comodità e sicurezza

L'elegante SUV della casa bavarese è arrivato alla terza generazione proponendo interessanti novità, tra le quali la trazione totalmente elettrica
BMW X1 xDrive23i
Eugenio Sapia
04.09.2023 09:00

La BMW X1 si è ripresentata al pubblico lo scorso autunno con una terza generazione che presenta tutta una serie di interessanti novità. Fra queste figurano un nuovo design, una migliorata abitabilità, una digitalizzazione avanzata e, per la prima volta, un sistema di trazione totalmente elettrico (BMW iX1).

Per la nostra prova su strada ci è stata messa a disposizione la versione XDrive 23i con motore a benzina, abbinato ad un motore elettrico integrato (la cosiddetta tecnologia “mild hybrid”) a trazione integrale e in grado di sviluppare una potenza di 218 cavalli.

Partiamo dunque dal nuovo design, con il frontale che conferisce alla vettura una presenza più marcata rispetto al passato, grazie ai sottili fari LED, alla grande griglia a doppio rene, alle linee a forma di X che si irraggiano ai lati e alle strisce cromate nella presa d’aria inferiore. Il rinnovato look è caratterizzato anche da superfici scolpite e liee del tetto allungate; nella parte posteriore troviamo invece un sottile lunotto, linee orizzontali ed infine fari LED e passaruota allargati. Tutte le varianti del modello (disponibile con 2 motori benzina e 2 diesel, nonché una nuova generazione di motori Efficient Dynamics) sono equipaggiate di serie con cerchi in lega leggera da 17 pollici e i clienti posso scegliere fra due tinte unite e dieci tinte metallizzate per la verniciatura esterna, fra le quali per la prima volta figura un’opzione vernice “Frozen” di BMW Individual.

A livello di abitabilità la nuova X1 raggiunge un livello davvero notevole: in un ambiente all’avanguardia e dallo spazio versatile, troviamo un sottile quadro strumenti, il bracciolo “fluttuante” con un pannello di controllo integrato ed il vano per smartphone con illuminazione indiretta nella parte anteriore della consolle centrale. I sedili – situati in posizione rialzata – sono anch’essi di nuova generazione e sono in grado di garantire comfort e sicurezza. Nella parte posteriore troviamo tre sedili che possono essere ripiegati e regolati con un’angolazione diversa per ampliare la capacità del bagagliaio.

Nel corso della nostra prova su strada abbiamo potuto apprezzare il piacere di guida (su cui punta il marchio nelle proprie promozioni pubblicitarie), grazie alle sue caratteristiche di maneggevolezza e di agilità in qualsiasi tipo di percorso. Una vettura adatta alla guida quotidiana sul tragitto casa-lavoro, ma anche (e diremmo soprattutto) ai lunghi viaggi, grazie anche ad una scocca dal peso ridotto e alla rigidità aumentata, al passo lungo e ad una carreggiata più ampia rispetto al modello precedente.

Non potevano mancare i numerosi sistemi di assistenza alla guida, fra i quali (di serie) il Cruise control con funzione di frenata ed il sistema di avviso di collisione anteriore, che ora è anche in grado di rilevare il traffico in arrivo quando si svolta a sinistra, come pure la presenza di pedoni e ciclisti quando si svolta a destra (e viceversa nei Paesi in cui si circola a sinistra).

Di alto livello pure il sistema di intrattenimento di ultima generazione, di cui fanno parte uno display informativo da 10.25 pollici ed un display di controllo da 10.7 pollici, con comandi facilmente attivabili e dall’utilizzo intuitivo.

La scheda (BMW X1 XDrive 23i)

Motore: 4 cilindri Benzina – 48 volt Mild Hybrid
Cilindrata: 1’998 cc
Potenza e coppia massima: 218 CV e 320 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7.1 sec.
Velocità massima: 233 km/h
Consumi: 7.2 l/100 km
Emissioni CO2: 164 g/km
Classe efficienza energetica: D
Prezzo base del veicolo: 46’900.- franchi

Mi piace
L’head up display è molto ben visibile e completo di tutte le informazioni necessarie alla guida: un notevole contributo alla sicurezza.

Non mi piace
I tasti sul volante per la regolazione della velocità di crociera e delle funzioni audio sono forse troppo piccoli, nel caso li si voglia attivare velocemente.