Bouldering
Il bouldering è una disciplina sportiva che si è notevolmente affermata negli ultimi anni. Si pratica in totale libertà, senza corde, arrampicandosi su massi rocciosi di diversa grandezza e di altezza variabile fra i 2 e i 5-6 metri, con un'unica protezione in caso di caduta: i compagni (spotter) e dei materassi (crash pad) posti alla base del passaggio. Grazie alla modesta altezza dal suolo e a una conseguente maggiore sicurezza, arrampicando sui blocchi si possono superare difficoltà tecniche irraggiungibili ad altezze maggiori.
Il territorio ticinese offre molti luoghi dove si può praticare il bouldering; quelli principali (Cresciano, Chironico, Brione Verzasca e San Gottardo) sono ben illustrati nelle rispettive guide pubblicate dal team Ticino Boulder (www.ticinoboulder.ch), nelle quali si spiegano nel dettaglio gli avvicinamenti, i passaggi e le difficoltà.
Cresciano e dintorni
Grazie anche alla pubblicazione della guida «Cresciano Boulder» nel 2002 (con riedizione ampliata nel 2014) che ne ha svelato i segreti, l'area di Cresciano – unitamente a quelle di Osogna e di Claro – è ormai diventata una delle più importanti e attrattive per gli appassionati del mondo intero. Questa zona conta una ventina di settori, con circa 1500 passaggi di tutte le difficoltà.
Info: Ostello Cresciano - Tel. +41 91 880 69 69 - www.ostello-cresciano.com
Chironico
Nei pressi di Chironico si trova uno dei luoghi più noti per gli appassionati di bouldering, grazie soprattutto alla quantità dei blocchi e alla qualità della roccia. L'area è di facile accesso e l'ambiente naturale in cui sono immersi i blocchi si rivela affascinante: non è raro incontrare arrampicatori provenienti da tutto il mondo. Il successo di questa zona è dovuto soprattutto alla varietà di stili e alla difficoltà dei passaggi; spesso infatti anche su grossi scudi strapiombanti si trovano tacche estremamente solide, che determinano la presenza di linee stupende ed esigenti dal punto di vista fisico.
San Gottardo
Il Passo del San Gottardo garantisce un'esperienza unica: arrampicare sui sassi a oltre 2000 metri di quota, in un paesaggio che ricorda terre nordiche e che si è guadagnato il podio dei migliori siti di bouldering nelle Alpi, accanto al passo del Susten e a Magic Wood (Canton Grigioni). In una natura alpina di grande impatto, una vasta area si apre al bouldering, con numerosissimi massi di ottimo granito che offrono agli appassionati una bella scelta di linee di varie difficoltà e altezze, per un totale di 24 settori e oltre 800 passaggi.
Valle Verzasca
Brione Verzasca e Lavertezzo rappresentano un’altra realtà del bouldering in Ticino che grazie alla sua bellezza è subito diventata famosa nel mondo. Lungo il fiume o sparsi nei boschi di questa splendida valle ci sono blocchi che raggiungono anche dimensioni enormi, con una roccia tra le migliori di tutto il territorio ticinese, che garantisce una grande varietà di stili di arrampicata. Vi si contano una ventina di settori con diverse centinaia di passaggi. Le stagioni ideali per il bouldering in questa zona sono la primavera e l'autunno
Vallemaggia
Una meta per l’arrampicata sui massi, con una quantità notevole di blocchi sparsi in bei boschi di castagno, si trova ad Avegno, all’imbocco della valle, dove ci sono 6 aree boulder, con più di 100 passaggi, molti dei quali ideali per i principianti, anche se non mancano linee più difficili.
La Val Bavona è un affascinante labirinto di macigni e blocchi crollati in epoche remote dalle ripide pareti al ritiro dei ghiacciai. Qui si stanno realizzando nuovi e grandi settori boulder e alcuni dei migliori arrampicatori del mondo vi hanno già fatto visita. La vasta scelta e l'ambiente davvero unico garantiscono un'esperienza imperdibile.
Valle Calanca
In questa valle, situata poco fuori dai confini ticinesi, dove la natura selvaggia tenta irresistibilmente di riconquistare il territorio, si aprono scenari spettacolari per la pratica del bouldering. Addentrandosi in un paesaggio affascinante, tra il fondovalle e l'alta quota, si scoprono 7 settori con oltre 350 massi e più di 1000 linee di arrampicata.
Info
Ticino Boulder - www.ticinoboulder.ch - [email protected]