Novità auto

BYD Sealion 7, primo contatto: confortevole ma un po' ballerina

Abbiamo guidato per un'ora il SUV del colosso cinese appena sbarcato in Svizzera: c'è tanta qualità, un prezzo ragionevole, buone prestazioni e qualche difettuccio
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
02.04.2025 17:52

Spreitenbach - Il marchio cinese BYD – già presente da un po' in Europa – celebra il suo arrivo in Svizzera con una due giorni che prevede il lancio dinamico del marchio presso la Umwelt Arena di Spreitenbach, il 1° e il 2 aprile (ne riferiamo anche qui)

Per i grandi marchi europei e americani attivi nel nostro Paese sul fronte di una mobilità elettrica già in crisi ci sarà dunque un concorrente in più. E stiamo parlando di un gruppo dalla forza enorme, il primo al mondo considerando il settore automotive della cosiddetta new energy, quello che comprende anche l'ibridazione. Se Tesla è il leader mondiale nelle vendite delle auto completamente elettriche, BYD la tallona da vicino ed è pronta al sorpasso, ma considerando anche i veicoli ibridi non c’è confronto, coi cinesi davanti alla grande.

Inizialmente, in Svizzera il costruttore proporrà solo tre modelli, ma la paletta dei suoi prodotti è ampia e a scadenza di due mesi la gamma dei veicoli offerti sarà ampliata con un nuovo veicolo. Prima c’è da organizzare una rete nazionale dei concessionari che prevede per il momento di appoggiarsi a 15 punti vendita, di cui due in Ticino, a Lugano e a Cadenazzo. Questa rete dovrebbe essere raddoppiata nel 2026 e ampliarsi sino a oltre 80 sedi entro la fine del 2028.

La gamma iniziale di BYD comprende il modello Seal (una berlina totalmente elettrica), la Sealion 7 (SUV full-size anche lui 100% elettrico) e la Seal U DM-i, che invece è un SUV plug-in ibrido.

Fondata nel 1994 come produttore di batterie ricaricabili, BYD vanta oggi un’attività diversificata che comprende automobili, trasporto ferroviario, nuove energie ed elettronica, con oltre 30 parchi industriali in Cina, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Ungheria e India. Dalla generazione e dall’immagazzinamento di energia fino alle sue applicazioni, BYD è impegnata a fornire soluzioni energetiche a emissioni zero che riducano la dipendenza globale dai combustibili fossili. BYD Auto è la filiale automobilistica di BYD e si concentra sullo sviluppo di veicoli puramente elettrici e plug-in hybrid.

La prova con la Sealion 7

Dei tre veicoli disponibili a Spreitenbach per dei brevi test della durata di un’ora circa, abbiamo potuto saggiare il modello di punta del colosso cinese, la Sealion 7, SUV del segmento D che si pone in concorrenza con Audi, BMW e Mercedes, ma soprattutto con la Tesla Model Y.

Lunga 483 cm, silhouette da coupé, fanali anteriori che potremmo definire a C e proiettori posteriori che creano una sola linea per tutta la larghezza della coda, con design a goccia che si allunga sui fianchi, la Sealion 7 non lascia certo indifferente l’occhio del potenziale cliente e, soprattutto, è chiaro che si tratti di una vettura concepita per il mercato europeo.

L’abitacolo è allestito con materiale di ottima qualità e presenta linee pulite e moderne, caratterizzate da un mega schermo che troneggia al centro della plancia (15,6 pollici) e si può orientare sia in orizzontale, sia in verticale.

Tutto (o quasi...) touch

Siamo immersi completamente nel mondo del touch, il che non è necessariamente un bene: il rischio di distrazioni durante la guida per la ricerca e l’attivazione delle varie funzioni è reale.

La posizione al volante è decisamente buona, i sedili sono regolabili elettricamente e consentono al conducente di posizionarsi con una bella visione della strada. Forse sono un po’ troppo morbidi, il che toglie qualcosa ad un efficiente supporto lombare, ma è una prima impressione che potrà semmai essere confermata da un test di guida più lungo.

Il grande tetto in cristallo (2,1 metri quadrati) inonda di luce l’abitacolo, spazioso, ben insonorizzato e in grado di accogliere comodamente cinque persone. Il modello provato permette una bella accelerazione (da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi) e la ricerca della velocità avviene in maniera dolce e progressiva, senza strappi. La guida è facilitata da uno sterzo docile e leggero, che però toglie qualcosa alla percezione del dominio stradale, soprattutto se si affrontano curve in sequenza ad alta velocità. In questo senso, il peso della vettura (2,4 tonnellate) non aiuta e la sensazione è che l’auto sia un po’ ballerina. La frenata ci è parsa invece un po’ “spugnosa”: occorre spingere a fondo per avere una risposta e il primo approccio è un po’ troppo leggero. Il recupero dell’energia è regolabile soltanto in due fasi, standard e hight, ma non c’è la guida one pedal che nel traffico cittadino è uno spasso. A velocità sostenuta (sui 120 km/h) percepita qualche vibrazione a livello dello sterzo, ma occorre avere conferme da altri test, potrebbe essere stato un problema di pneumatici o di fondo stradale. I consumi filtrati dal computer di bordo segnalano 21 kWh per 100 km, ma nel traffico urbano e lungo le strade cantonali della campagna argoviese siamo arrivati anche a misurare 16 kWh per 100 km, un ottimo risultato. I 500 chilometri di autonomia dichiarati poi sembrano davvero effettivi.

La Sealion 7 viene proposta in tre allestimenti: Comfort (trazione posteriore), Design AWD e Excellence AWD (due motori e trazione integrale). I tempi di ricarica della batteria (capacità 82.5 kWh oppure 91.3 kWh) sono eccellenti vista la possibilità di fare il pieno di energia a 230 kW con i modelli più potenti. Se si trova la colonnina con questa capacità, con la Excellence si carica la batteria dal 10 all’80% in soli 24 minuti.

La scheda (BYD Sealion 7, Excellence)

Motore: due elettrici, uno per ogni asse (trazione integrale)
Potenza e coppia massima: 530 CV e 690 Nm
Autonomia dichiarata: 502 km
Capacità della batteria: 91.3 kWh
Tempo di ricarica a 230 kW: da 10 a 80% in 24 minuti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 4,5 sec.
Velocità massima: 215 km/h
Consumi: 19,9-21,9 kWh/100 km
Emissioni CO2: n.d.
Categoria di efficienza energetica: n.d.
Prezzo base del modello: 60.990.- franchi

Questo è il modello sportivo Seal
Questo è il modello sportivo Seal
Ibrida ricaricabile: BYD Seal U DM-i
Ibrida ricaricabile: BYD Seal U DM-i