Design

Come arredare casa in stile messicano

I consigli per donare alla propria abitazione un’atmosfera vivace e colorata, grazie a tonalità accese e a numerosi complementi d’arredo
I consigli per donare alla propria abitazione un’atmosfera vivace e colorata, grazie a tonalità accese e a numerosi complementi d’arredo
Red. Online
18.09.2020 18:00

Se muri bianchi e design minimal sembrano spenti e noiosi, si può puntare sull’arredamento messicano. Questa scelta, infatti, è improntata sui colori e sulla fantasia. Perfetta per la casa delle vacanze, trova sempre più spazio anche nell’abitazione «principale», in cui si passa la maggior parte dell’anno.

L’elemento che più balza all’occhio è sicuramente l’uso del colore. Le tonalità più tipiche di questo stile sono infatti l’arancione, il rosso, il marrone, il fucsia e il blu. Essendo nuance molto appariscenti, non è necessario usarle sulle pareti: il rischio è quello di appesantire troppo gli ambienti.

Meglio quindi optare per complementi di arredo e accessori dalle tonalità accese, in modo che stacchino dalle pareti, che saranno caratterizzate da colorazioni più tenui (comunque non bianco). L’importante è comunque mixare i colori tra loro, per donare all’ambiente un’atmosfera vivace.

Per quanto riguarda i materiali, domina il legno: meglio allora scegliere forme essenziali e tonalità naturali. Il legno può essere usato anche nelle pavimentazioni, optando per un rivestimento in parquet, magari giocando con dei tappeti colorati. Da evitare l’utilizzo della plastica e di tutti quei materiali di produzione industriale, che non si accordano con questo stile di arredamento.

Oltre al legno, è il cotone il materiale più presente nello stile messicano. Dagli enormi tappeti alla biancheria per il letto e ai cuscini, passando per le coperte per ricoprire i divani: l’arte tessile è infatti molto sviluppata nel Paese centroamericano. In bagno e in cucina, inoltre, si possono impiegare piastrelle in ceramica, tanto per i pavimenti quanto per le decorazioni e le finiture delle stanze. Quelle in stile messicano non sono le classiche piastrelle monocolore, ma sono caratterizzate da motivi geometrici e fantasie colorate.

Altri elementi d’arredo caratteristici sono il ventilatore a pale (un prezioso alleato durante il caldo estivo), una capiente cassapanca di legno (per tenere in ordine coperte, plaid e cuscini), un’amaca all’esterno (che i messicani usano per la siesta pomeridiana), un tavolino basso per l’area living e piatti in ceramica appesi in cucina alle pareti.