Consigli

Come sbarazzarsi delle temute cimici

Dal sapone all’aglio, rimedi naturali e fai da te per allontanare gli animaletti verdi che per difendersi emettono una sostanza maleodorante
Dal sapone all’aglio, rimedi naturali e fai da te per allontanare gli animaletti verdi che per difendersi emettono una sostanza maleodorante
Jona Mantovan
27.10.2020 18:32

Durante l’estate bisogna combattere con le zanzare; quando le temperature si abbassano ecco che un altro animaletto «invade» le abitazioni. Si tratta delle cimici. Quelle più note sono verdi, conosciute anche con il nome di cimici mediterranee; ma ci sono pure quelle marroni, provenienti dall’Asia. Si tratta di insetti fitofagi: ovvero si nutrono di foglie e frutti ed è questa la ragione per cui durante la stagione calda vivono anche negli orti e nei giardini. Quando il termometro scende, invece, cercando un riparo per poter affrontare il freddo.

Innocue per la salute dell’uomo, la loro caratteristica – particolarmente sgradevole – è quella di emettere una sostanza maleodorante che viene rilasciata quando l’insetto si sente minacciato o infastidito. Le cimici sono decisamente più dannose per le coltivazioni ortive; per nutrirsi, infatti, pungono foglie e frutti arrivando a provocare o il disseccamento o le necrosi localizzate.

Durante il periodo autunnale, le cimici cercano di entrare in casa perché ambiscono a un clima più caldo. Amano il tepore e hanno sviluppato anche particolari tecniche per mimetizzarsi ed entrare negli appartamenti. Spesso, infatti, si nascondono tra i panni stesi ad asciugare, sulle tapparelle e vicino alle serrande e, appena si apre la finestra, sono pronte a intrufolarsi nell’abitazione.

Ci sono, però, tantissimi rimedi naturali e fai da te per tenerle lontane. L’aglio, ad esempio, è un ottimo antiparassitario. Chi vuole proteggere le piante dalle cimici, può preparare un semplice decotto di aglio, da applicare sulla base del vaso. Se ne può spruzzare un po’ anche agli angoli delle finestre per evitare l’ingresso di questi animaletti. Anche alcune piante aromatiche (menta, lavanda, rosmarino) aiutano a tenere lontani questi insetti, infastiditi dall’odore molto forte.

Un altro rimedio naturale è rappresentato dal sapone di Marsiglia; basta scioglierne un cucchiaio nell’acqua, inserirlo in un piccolo flacone spray e irrorare le piante, gli angoli delle finestre e delle porte.

Per essere sicuri di non avere cimici in casa, in realtà basterebbe montare le zanzariere. E se si vuole essere certi di allontanarle in maniera definitiva anche dalla rete, basta strofinare un po’ di ammorbidente naturale. In questo modo le cimici saranno costrette a trovare per forza un altro posto dove ripararsi dal freddo.

In questo articolo: