Fascino shabby chic grande protagonista

In un’epoca dove il digitale e l’innovazione la fanno da padrone, le tendenze dell’arredo guardano, quasi per contrappeso, alle atmosfere e alle linee del passato: le case di oggi si lasciano così ispirare da suggestioni rétro, con complementi e accessori dal gusto inequivocabilmente vintage. Non sorprende, dunque, che uno degli stili prediletti negli ultimi anni sia lo shabby chic, con i suoi mobili dall’aspetto trascurato e usurato, come se fossero stati recuperati nella soffitta della nonna. L’atmosfera risulta così particolarmente soft e rilassata, grazie ad esempio all’adozione di colori tenui.

Ma come arredare casa in stile shabby chic? Basta seguire alcune semplici regole, stando però attenti ad eccessi ed esagerazioni. Il consiglio è quello di puntare sui particolari, scegliendo solo pochi complementi realizzati in questo stile. L’importante è accostarli nel modo migliore, inserendoli in un ambiente raffinato. Perfetta, a questo proposito, un’antica specchiera, che per la sua imponenza saprà caratterizzare efficacemente la stanza in cui viene ospitata. Altri elementi di ispirazione retrò sono la toeletta, il paravento e i manichini, oltre allo scrittoio, utile e bello allo stesso tempo.
Quanto alle tonalità, trovano spazio soprattutto le sfumature pastello, come il rosa, l’avorio, l’azzurro e il lavanda. Tuttavia, anche in questo caso, meglio non esagerare, introducendo solo qualche tocco di colore nel punto giusto. Bene il bianco, perfetto per i mobili antichi, come ad esempio la cassettiera. Per staccare si può comunque alleggerire l’ambiente con i fiori: ottime le piante in vaso piuttosto che i fiori secchi.

Attenzione poi a non farsi prendere dalla foga per i complementi usurati, caratterizzati da un effetto délabré. Ciò non deve infatti mai compromettere la funzionalità né stonare con il resto dell’ambiente. Tra le stanze che più si prestano allo stile shabby chic c’è senza dubbio la cucina: qui ci si può sbizzarrire, lasciando spazio alla fantasia. Semaforo verde per gli utensili vintage, i tessuti di lino e di pizzo e i lampadari dall’anima classica. Ottimi poi i barattoli in latta – ovviamente realizzati in colore pastello – magari caratterizzati da lievi imperfezioni e abrasioni.

Sono naturalmente inseriti in un contesto vintage i set di piatti e di tazze da tè in porcellana, impreziosite da dettagli in oro. Teiere, ciotole porta zucchero e piattini non sono solo utili, ma anche belli a vedersi.
Lo shabby chic si trova anche negli ambienti esterni, dove dominano i complementi in legno antico o in ferro, due materiali perfetti per questo stile. Sebbene ora le basse temperature non lo consentano, godere di terrazze e giardini è più facile grazie a sedie e tavolini eleganti, perfetti per momenti di convivialità durante la bella stagione.
Per stare invece in linea con questo periodo dell’anno, non si può infine non citare l’albero di Natale in stile shabby chic, dall’anima raffinata, arricchito con lucine bianche, decorazioni imbottite, pacchettini regalo di stoffa e palline in tinta unita.